Poter contare su maggiori colonnine per effettuare la ricarica può favorire la diffusione delle auto elettriche: a Milano ora questo sarà più semplice.
Ricarica mobile per auto elettriche: novità in arrivo a Milano
Ridurre le emissioni, ma allo stesso tempo facilitare gli spostamenti è ormai diventato un imperativo per tutte le case automobilistiche. Nasce proprio da questa idea l’impulso dato alle motorizzazioni alternative alle classiche benzina e diesel, ma allo stesso tempo con un occhio al portafoglio per non penalizzare i potenziali clienti.
Anche il settore delle auto elettriche sta così attraversando uno sviluppo sempre più ampio, non solo a livello di varietà di modelli disponibili sul mercato, ma anche con costi che stanno diventando gradualmente più accessibili.
Per far sì che le ultime perplessità possano essere sciolte è però altrettanto fondamentale poter contare facilmente su un maggior numero di strutture dove poter fare rifornimento. I cittadini milanesi, ma anche chi si trova frequentemente nel capoluogo lombardo per motivi di lavoro potranno ora contare su una novità interessante che potrà agevolare chi è già in possesso di un veicolo di questo tipo o sta pensando di acquistarlo.
Nella città del Duomo ha infatti debuttato da poco E-Gap, un servizio di ricarica on demand che permette di effettuare il rifornimento in pochi minuti quando se ne manifesta l’esigenza.
Ricarica mobile per auto elettriche: in cosa consiste E-Gap
E-Gap punta a risolvere i dubbi di chi teme di restare a secco con la propria vettura elettrica e di ritrovarsi senza la carica necessaria per giungere a destinazione. Basterà infatti richiedere il servizio su chiamata per poterlo utilizzare e ricaricare il proprio mezzo.
Al momento a Milano sono disponibili 10 veicoli, tutti rigorosamente a batteria, pronti a entrare in funzione nel punto preciso in cui si troverà l’automobilista interessato.
Prenotarlo è davvero semplicissimo: è infatti possibile farlo via app o via web con la garanzia di avere assistenza entro un tempo massimo di 90 minuti. L’auspicio è comunque quello di ridurre progressivamente le attese. Si tratta di una novità interessante che potrà rivelarsi utile sia in caso di emergenza quando ci si trova in viaggio, ma anche se si avverte l’esigenza di avere il furgone direttamente presso la propria abitazione.
Almeno in un primo momento il servizio sarà comunque disponibile
olo nelle zone dove vi è una più alta concentrazione di veicoli elettrici, nel centro della città o presso gli aeroporti. Si punta comunque ad avviare collaborazioni anche con gli operatori che forniscono carro attrezzi per rendere la soluzione più ampia.
I costi variano a seconda della rapidità del servizio: in media si tratta di prezzi si va dal 30 al 50% più alti rispetto a quelli di una normale ricarica.
Ricarica mobile per auto elettriche: un aiuto in vista di Area B
Facilitare i possessori di vetture elettriche che circolano a Milano potrà essere interessante soprattutto in vista di un altro cambiamento ormai alle porte nel capoluogo lombardo: l’introduzione di Area B. Con questo termine viene indicata una nuova congestion charge che si affiancherà ad Area C e che potrà essere considerata la zona a traffico limitato più grande d’Italia.
La misura sarà in vigore a partire dal prossimo 25 febbraio e impedirà l’accesso ai veicoli diesel fino allo standard Euro 3 (Euro 0 per i benzina). Si tratta quindi di un problema non da poco per chi è in possesso di una macchina che ha ormai diversi anni di vita e che renderà quindi necessario trovare una soluzione alternativa.
Il provvedimento sarà attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 19.30.
La norma è però destinata a diventare via via più rigida. A partire dal 1° ottobre 2019, infatti, il divieto di circolazione si estenderà anche agli Euro 4 diesel. Puntare a un mezzo elettrico potrebbe essere quindi la scelta ideale se si vuole restare al sicuro anche in ottica futura.
Ricarica mobile per auto elettriche: e non è finita qui
E-Gap ha visto il suo debutto a Milano, ma si punta in tempi brevi a diffonderlo anche in altre realtà europee quali Parigi, Roma, Madrid, Berlino, Londra, Stoccarda, Amsterdam, Utretcht e Mosca.
Tra gli aspetti che rendono interessante la ricarica on demand c’è la capacità di venire incontro il più possibile ai bisogni degli automobilisti. E’ infatti possibile usufruire anche di altri servizi come il lavaggio, il controllo delle gomme e l’eventuale gonfiaggio, la sostituzione delle spazzole dei tergicristalli.