
Grande impresa per il Range Rover Sport Hybrid che ha trasportato un enorme caravan, pesante circa 2,5 tonnellate, per 4.000 km. La destinazione? Il Circolo Polare Artico…
La tecnologia ibrida si è dimostrata una potente alleata
Per tutto il tragitto il Range Rover Hybrid ha dimostrato una stupefacente capacità di traino. La tecnologia Trailer Stability Assist (ogni ruota del mezzo frena in base al comportamento del rimorchio, rispondendo alla sollecitazione in pochi secondi) è stata un valido alleato in questa impresa, così come 700 Nm di coppia garantiti dalla trazione ibrida. Nessuno sbandamento per il poderoso Airstream, vera suite viaggiante, caravan lungo 8,25 metri.
Un viaggio avventuroso
Il viaggio del Range River Sport Hybrid ha avuto inizio dal Centro Design and Engineering Land Rover situato a Gaydon, in Inghilterra. Prima sosta in Germania, a Mengerskirchen, presso la Airstream Europa, dove le è stato agganciato il caravan. Il convoglio, lungo complessivamente poco più di 13 metri, ha quindi raggiunto Arjeplog, in Svezia, dove le case automobilistiche sono solite testare i propri modelli in climi particolarmente rigidi. Infine l’approdo al Circolo Polare Artico.
Un ponte pericoloso
Il Range Rover Hybrid, nel corso del viaggio, non ha perso stabilità neanche attraversando il Ponte di Oresund, che collega la Danimarca alla Svezia, nonostante i fortissimi venti di coda dell’Uragano Ole, che aveva imperversato nell’area poche ore prima il passaggio della vettura ibrida.
Non è una plug-in
La Range Rover Hybrid è equipaggiata con 3.0 V6 a gasolio affiancato da un motore elettrico da 35 kW. I due sviluppano congiuntamente una potenza complessiva di 340 CV. Le batterie del propulsore elettrico non si ricaricano attraverso la presa della corrente domestica e questo non rende la Range Rover Hybrid una ibrida plug-in.
Potrebbero interessarti anche:
Auto ibride: cosa sono e come funzionano
Hybrid SUV: tutti i modelli a tecnologia ibrida
Landwind X7: la reazione di Land Rover alla copia cinese dell’Evoque