Pagare la sosta con un sms a Milano: ecco cosa cambia

Dal 15 gennaio addio ai "gratta e sosta", ma sarà possibile utilizzare quelli vecchi fino al 31 marzo

pagare la sista con un sms a Milano
Foto: Pixabay

Trovare parcheggio in una grande città non è sempre semplice e spesso si deve ricorrere alle aree a pagamento. Ora saldare l’importo a Milano sarà però più semplice: basterà un sms.

Pagare la sosta con un sms a Milano: tutto più semplice grazie allo smartphone

Pensare di trascorrere un’intera giornata senza lo smartphone sembra quasi impossibile praticamente per tutti noi. Il dispositivo, infatti, non è utile solo per fare telefonate o mandare messaggi ad amici e parenti, ma viene utilizzato ad esempio anche per consultare i social, trovare l’itinerario per raggiungere una località, essere aggiornati sulle ultime notizie o scattare una fotografia.

Ormai da qualche tempo i modelli più moderni consentono anche di effettuare pagamenti quando ci troviamo in un negozio. Questa interessante funzione, però, ora potrà essere utilizzata anche per saldare i conti di un parcheggio. Questa opzione sarà possibile in questa prima fase a Milano, città frequentata da molti automobilisti anche per motivi di lavoro dove spesso è praticamente impossibile pensare di sostare in un’area completamente gratuita.

Il tutto avverrà in modo praticamente immediato, attraverso un semplice sms. Una caratteristica ideale soprattutto quando non riusciamo a individuare il punto dove saldare il conto o quando non siamo in possesso delle monete necessarie e si avrebbe quindi la necessità di cambiare i contanti in possesso.

Pagare la sosta con un sms a Milano: l’importo viene scalato dal credito

Il tagliando necessario per lasciare la macchina nell’area prescelta potrà quindi essere acquistato direttamente dallo smartphone. Al momento questa opzione è pensata per i clienti di TIM, WindTre e Vodafone, sia ricaricabili che in abbonamento. Addio quindi al cosiddetto “gratta e sosta” o alla necessità di dover sfruttare la carta di credito, opzione di pagamento che ancora molti italiani preferiscono non utilizzare.

Tutto quello che l’automobilista dovrà fare è davvero semplice. Una volta lasciata l’auto in sosta, sarà necessario inviare un sms al numero
48444 indicando il codice dell’area di sosta e la targa dell’automobile, separati da un punto. Nell’arco di pochi minuti il conducente riceverà un altro messaggio di conferma. IL costo verrà detratto direttamente dal credito telefonico (è bene quindi verificare preventivamente di avere i soldi necessari).

In generale, la vettura può restare in quel parcheggio per un’ora. Qualora dovesse esserci comunque l’esigenza di restare più a lungo non ci sono problemi. L’utente circa dieci minuti prima del tempo previsto riceverà infatti un SMS gratuito che consentirà quindi di prolungare ulteriormente la permanenza.

Pagare la sosta con un SMS a Milano: i costi

Non è la prima volta che chi circola con la propria vettura può utilizzare un semplice SMS per pagare la sosta. Un metodo simile viene infatti già utilizzato per l’accesso ad Area C, oltre che per spostarsi con i mezzi pubblici.

Questo nuovo strumento per saldare l’importo per chi sosta sulle strisce blu è anche piuttosto economico, oltre che pratico. Il costo varia in genere dal punto in cui si parcheggia a cui viene aggiunta la spesa per il messaggio inviato con lo smartphone. Per chi è abituato a utilizzare anche le app per dispositivi mobili ne sono disponibili diverse proprio per questo scopo: TIMpersonal, 3Mobility, e myVodafone (da scegliere ovviamente a seconda del proprio operatore).

Articolo precedentePegaso Z-102: più veloce di una Ferrari
Prossimo articoloRC auto: non conviene pagare a rate, ecco perché

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here