Sconti fino 6.000 euro per comprare un’auto nuova

Ecobonus 2020 ed emissioni ambientali viaggiano di pari passo nella scelta del nuovo mezzo

Il 2020 è l’anno del rinnovo dell’ecobonus per acquistare auto a basso impatto ambientale. Anzi, gli ecobonus perché sono quattro gli sconti applicati sulla base del doppio parametro delle emissioni e di un eventuale veicolo da rottamare. Due precisazioni sono però indispensabili: la prima è lo stanziamento di incentivi fino a esaurimento risorse.

Significa che una volta terminato il budget a disposizione, occorre attendere il prossimo anno per fruire di queste agevolazioni. Il piano degli incentivi resta infatti in vigore fino al 31 dicembre 2021. La seconda è la spesa massima per rientrare nella facilitazione economica: la nuova auto non può costare più di 50.000 euro, esclusa l’Iva.

Incentivi rinnovati anche per il 2020

Il contributo statale, che non è cumulabile con altri incentivi di carattere nazionale, è compreso tra i 1.500 e i 6.000 euro ed è differenziato sulla base di due fasce di emissioni di CO2 e della disponibilità di un’auto da demolire appartenente alle classi ambientali Euro 1, Euro 2, Euro 3 o Euro 4. Sono quindi escluse le più recenti Euro 5 ed Euro 6, ma curiosamente non sono comprese le vetture pre Euro. A conti fatti possono essere comprate solo elettriche e ibride.

Dal punto di vista operativo, laddove il listino prezzi ufficiale della casa produttrice indichi i costi dell’auto da acquistare in una valuta diversa dall’euro, per determinare i presupposti per l’applicazione del contributo occorre tenere conto del cambio delle valute estere su parere della Banca d’Italia e con provvedimento dell’Agenzia delle entrate, in relazione al mese precedente a quello di acquisto dell’autovettura nuova.

Agevolate elettriche e ibride

Non ci sono riserve in merito alle tipologie di veicoli più agevolati né rispetto alla destinazione d’uso, ma considerando i parametri ambientali, sono proprio le ibride e le elettriche ad avere maggiore mercato con il nuovo ecobonus statale. Con il termine ibrido si intendono quei veicoli dotati di almeno una motorizzazione elettrica finalizzata alla trazione con la presenza a bordo di un motogeneratore termico per la sola generazione di energia elettrica, che integra una fonte di energia elettrica disponibile a bordo.

Ma anche quelli dotati di almeno una unità elettrica finalizzata alla trazione con la presenza a bordo di una motorizzazione di tipo termico volta direttamente alla trazione e con possibilità di garantire il normale esercizio del veicolo anche mediante il funzionamento autonomo di una sola delle motorizzazioni esistenti. Da segnalare che, nonostante i tanti dubbi, le biciclette a pedalata assistita non rientrano in alcune delle categorie di mezzi oggetto di agevolazione.

Articolo precedenteRenault Clio E-Tech, ibrido da 140 CV con maggiore autonomia
Prossimo articoloFiat 500 e Fiat Panda ibrida, vendita da febbraio 2020 e a marzo arriva l’elettrica

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here