Sarà un mese di maggio carico di novità per il settore auto poiché sono numerosi e molto attesi i modelli in calendario. Certo, occorre far i conti con la situazione di stallo attuale che prevede il blocco della attività e la limitazione degli spostamenti che impatta sulle scelte dei consumatori e sulle strategie delle case automobilistiche.
Tuttavia la tabella di marcia è pronta da tempo e prevede il lancio sul mercato di nuovi suv e crossover, berline e compatte, city car e utilitarie, con una maggiore attenzione alle motorizzazioni ibride.
Audi A3 Sportback 2020. Si tratta di uno dei modelli più attesi poiché questa auto ha da sempre riscosso un grande successo e in misura ancora maggiore prima del boom di vendite dei suv. La principale novità di Audi A3 Sportback 2020 è la realizzazione della versione ibrida, esattamente quella dotata con tecnologia mild-hybrid a 48 Volt nel contesto di un motore a 4 cilindri.
Il costruttore tedesco promette consumi fino a 0,4 litri ogni 100 chilometri ovvero tra 5,6 e 6,2 litri nel ciclo combinato secondo lo standard di misurazione WLTP.
Mercedes-AMG GLA 45 2020. Avrebbe dovuto vedere la luce al Salone di Ginevra prima del lockdown. Il costruttore tedesco non si è però tirato indietro e ha illustrato tutti i dettagli di Mercedes-AMG GLA 45 2020. A iniziare dal motore quattro cilindri biturbo benzina di 2.0 litri che eroga fino a 387 CV di potenza per la versione d’entrata e 421 CV per più con prestazioni più elevate ovvero Mercedes GLA 45 S.
Da segnalare la disponibilità di una doppia modalità di guida tra Comfort e Individual a dimostrazione della sua versatilità.
Bmw X3 XDrive 20e 2020. Motorizzazione plug-in hybrid anche per Bmw X3 XDrive 20e, suv anche a zero emissioni caratterizzato dalla presenza di un motore a quattro cilindri 2.0 turbo benzina accompagnato da una unità elettrica per una potenza complessiva è di 252 CV che può essere aumentata di 41 CV con la funzione XtraBoost.
La casa automobilistica tedesca ha messo a punto tre modalità di guida, hybrid, electric e battery control. Dal punto di vista prestazionale, raggiunge 135 chilometri orari dii velocità in modalità elettrica con autonomia di circa 50 chilometri.
Porsche 911 Turbo S 2020. Scatto in avanti per il produttore tedesco perché Porsche 911 Turbo S 2020 è il nuovo modello più potente, più dinamico e più comodo. Siamo nel comparto delle sportive con Porsche che ha migliorato l’aerodinamica attiva.
Porsche Active Aerodynamics è in grado di scegliere la configurazione dell’auto sulla base del terreno e di regolare velocità e modalità di guida. Il costruttore riferisce che il deflettore anteriore attivo e lo spoiler posteriore sono stati riprogettati per aumentare il carico aerodinamico del 15%.