Bollo auto, multe, revisione, RC auto, pneumatici estivi: il calendario delle scadenze per coronavirus

Novità anche per l'Imposta provinciale di trascrizione e le patenti

Stravolto il calendario delle scadenze per i possessori di un’auto. Lo impone la diffusione del contagio da coronavirus che ha imposto un grande rallentamento nella prosecuzione dell’attività lavorativa e negli spostamenti delle persone. A conti fatti sono adesso coinvolte tutti gli appuntamenti, sia quelli con le tasse e sia quelli legati alla gestione dei veicolo. Analizziamo uno a a uno.

Bollo auto e Imposta provinciale di trascrizione. Sono 10 le regioni che hanno modificato i termini di pagamento dell’imposta di proprietà ovvero il bollo auto. Si tratta di Emilia Romagna, Piemonte, Lombardia, Veneto, Lazio, Marche, Umbria, Friuli Venezia Giulia, Campania e Calabria. I proprietari di un veicolo che vanno in scadenza tra marzo e aprile possono mettersi in regola entro il 30 giugno 2020 senza vedersi applicate sanzioni e interessi.

Multe. Tempi più lungo anche per il versamento delle multe ricevute per infrazione al Codice della strada. Per quelle tra il 10 marzo e il 3 aprile le scadenze sono state spostate di 60 giorni per pagare, di 30 per proporre ricorso al giudice di pace. Ma c’è anche un terza novità da segnalare: il limite per pagare la sanzione ridotta passa da 5 a 30 giorni fino al 31 maggio.

Revisione auto. Riscritto anche il calendario della revisione auto: se scaduta o in scadenza entro il 31 luglio, c’è tempo fino al 31 ottobre per mettersi in regola. Se l’esito della revisione è stato negativo è consentita la circolazione ma con l’impegno a recarsi subito in una officina al termine del periodo di chiusura. Il nuovo appuntamento con il collaudo alla Motorizzazione Civile delle bombole del metano è il 15 giugno se la scadenza ricade fra il 31 gennaio e il 15 aprile. Per il Gpl la nuova scadenza è invece il 31 ottobre. Da ricordare che la ricevuta sostitutiva della Carta di circolazione vale adesso fino al 31 ottobre 2020.

Rc auto. Due le novità: prevista una proroga di 30 giorni fino al 31 luglio sulla scadenza anziché i tradizionali 15 giorni e l’opzione di sospendere la validità (con contestuale mancato utilizzo del mezzo e parcheggio in un’area privata) fino al 31 luglio ovvero fino al termine del periodo di emergenza.

Pneumatici estivi. Una (mancata) novità da segnalare riguarda il cambio gomme da invernali. A oggi è ancora confermata la data iniziale del 15 maggio

Patente. Prorogate quelle scadute o in scadenza dopo il 31 gennaio che valgono fino al 31 agosto. Per il duplicato della licenza di guida, la ricevuta rilasciata dalle agenzie vale fino al 31 ottobre. Il foglio rosa che scade fra il primo febbraio e il 30 aprile vale fino al 30 giugno. Gli esami di guida possono essere svolti oltre i sei mesi dalla presentazione della domanda entro il 30 giugno.

Articolo precedenteNuove auto da comprare: i modelli Audi, Mercedes, Bmw e Porsche in uscita a maggio 2020
Prossimo articoloVolvo V90 Cross Country 2020, station wagon verso l’aggiornamento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here