Auto sportive: il meglio del meglio in circolazione

Puntiamo in alto con le auto sportive di maggior pregio

Auto sportive

Lunga vita alle auto sportive! Veloci, rombanti e spettacolari, ce ne se innamora non appena vi si posa lo sguardo. Ecco quali ci fanno sobbalzare dalla sedia!

Auto sportive: Aston Martin Vantage

L’Aston Martin Vantage esprime, nelle sue forme, dinamicità e grinta. Fiancate muscolose e fari inediti conferiscono un’inconfondibile presenza su strada. L’assetto ribassato trasmette sensazioni uniche, crea spazio extra e dona stabilità. Altre frecce al proprio arco i pneumatici Pirelli P Zero sviluppati appositamente e il sistema Adaptive Damping di ultima generazione con tecnologia Skyhook. Il nuovo V8 twin-turbo 4.0 litri in lega sviluppa 510 Cv e 685 Nm di coppia motrice massima, già a 2.000 giri. Copre lo 0-100 in 3,6 secondi e raggiunge una velocità massima di 314 km/h. I prezzi partono da 154.000 euro in Germania e 149.995 dollari negli Stati Uniti.

Auto sportive: Bentley Continental GT

Inglesi e tedeschi non andranno d’amore e d’accordo. Ma quando mettono da parte vecchie acredini, sai che numeri… Bentley, brand sotto controllo Volkswagen, condivide nella nuova Continental GT la piattaforma della Porsche Panamera. In merito allo sviluppo telaio, è adatto alle esigenze e alle richieste dei progettisti di Crewe. Quattro posti alta 1.40 cm con due porte e interni pregiati. Il display rotante sparisce in favore di tre quadranti analogici. Il W12 6.0 biturbo, rinnovato, eroga 635 cavalli e 900 Nm. Accelerazione 0-100 in 3,7 secondi e 333 Km/h di velocità massima. Il prezzo? 206.546 euro.

Auto sportive: BMW M5

C’è un prima volta per tutto. BMW M5, modello in commercio dal 1984, adotta la trazione integrale. Selezionando la modalità di guida 4WD Sport diverte in piena sicurezza. Disabilitati gli strumenti, i piloti possono realmente scatenarsi. Montato un propulsore V8 4.4 biturbo, arrivato alla bellezza di 600 cavalli e 750 Newton metri. Accelerazione 0-100 in 3,4 secondi, velocità massima limitata elettronicamente a 250 Km/h; ma con l’opzionale Driver’s Package tocca addirittura quota 305 Km/h. Costa 122mila euro.

Auto sportive: Ferrari Portofino

La Ferrari Portofino, spider hard top 2+2, si sostituisce alla California T. Sfoggia forme moderne e classiche al tempo stesso, in stile Ferrari. A livello meccanico, spinge un V8 turbo 3.9 da 600 cavalli e 760 Nm. Complice il peso, contenuto in 1.739 kg, copre lo 0-100 in soli 3,5 secondi e raggiunge 320 Km/h di velocità massima. Meccanica esaltata da sterzo elettrico, differenziale elettronico, sospensioni magnetoreologiche. Il listino prezzi parte da 196.061 euro.

Auto sportive: Lamborghini Aventador S Roadster

La Roadster conserva l’inconfondibile design dell’Aventador S ma con la personalità unica di una roadster. L’hard top si collega alla parte posteriore grazie a due pinne che si estendono fino al cofano motore. A completamento della livrea esterna cinque configurazioni per gli interni, in pelle e Alcantara. Con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 3,0 secondi e una velocità massima di 350 km/h, l’Aventador S Roadster pesa solo 50 kg in più rispetto alla versione Coupé. Il motore V12 da 6,5 litri genera la stessa potenza di 740 CV della Coupé, con una coppia di 690 Nm a 5.500 giri/minuto. Costa 313.666 euro.

Auto sportive: McLaren 720S

Erede designata della 650 S, McLaren 720S conduce il brand verso una nuova dimensioni di supersportive a motore centrale. Ultima creazione di Woking, prima della nuova serie. Stratosferico il potenziale della vettura, basti pensare che come motore ha il 4.0 V8 da 720 cavalli e 770 Nm di coppia massima, proprio come indica la sua sigla e questo basta per comprendere quant’è veloce questa supercar britannica. Al top, e non potrebbe essere altrimenti, il controllo. Assiste per generare carico aerodinamico e incolla l’auto al terreno, oltre ad esaltare la potenza frenante nel ruolo di aerofreno. Lo sviluppo della seconda generazione di Super Series migliora del 50% la deportanza e del 15% il raffreddamento. Ne scaturirà un risparmio di 18 kg per un peso complessivo di soli 1.283Kg. Il prezzo è di 252.600 euro.

Auto sportive: Porsche 911 Carrera T

È un omaggio storico alla 911 T del 1968 la Porsche 911 Carrera T. Un missile sull’asfalto, che rinuncia ai posti posteriori e riduce sensibilmente il peso. Possibile rinunciare pure al Porsche Communication Management. Il peso a vuoto è di 1.425 Kg, 20 in meno della Carrera normale. Il telaio dispone di asse posteriore sterzante. Mentre la trazione è posteriore, con cambio manuale. Eroga 370 Cv e 450 Nm il sei cilindri 3.0 boxer biturbo, sufficienti per sfrecciare da 0 a 100 in 4,2 secondi e spingere fino ai 290 km/h. Prezzo di listino: 111.586 euro.

Articolo precedenteNuova Jaguar XE, il lato sportivo della berlina compatta
Prossimo articoloAuto 6 ruote: Hennessey ha creato un mostro

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here