Auto online, gli italiani preferiscono comprare un nuovo veicolo dal concessionario

L’analisi dei dati mostra che per il 63% degli italiani la scelta di un’auto è guidata dalla tipologia di alimentazione

Per il 73% dei consumatori l’auto è un bene da possedere. Le ragioni? Dà libertà di movimento, è necessaria, è comoda ed è il mezzo più sicuro in tempi di pandemia. È quanto rileva il Gruppo Autotorino, principale dealer italiano, sulla base dei dati di marzo 2021 dell’Osservatorio Findomestic.

Lo studio rivela che nonostante la crescita degli acquisti online per molti beni, l’87% degli italiani per l’auto sceglie la concessionaria fisica. Il 70% vorrebbe essere sempre seguito da un venditore; il 17 è propenso a scegliere online, ma vorrebbe comunque rivolgersi a un dealer per concludere; solo il 12 andrebbe in concessionaria solo per il ritiro.

Concessionari auto preferiti alle piattaforme online

Nonostante il canale online sia in costante crescita, l’87% degli italiani preferisce ancora affidarsi ai concessionari fisici per acquistare la propria auto. Di questi, il 70% intende seguire tutte le fasi della compravendita direttamente in salone, mentre un 17% è propenso a scegliere sul web per poi rivolgersi a un dealer per concludere il processo d’acquisto. Solo il 12% sceglie le concessionarie per il semplice ritiro del veicolo.

“Per un settore che vale il 20% del Prodotto interno lordo – commenta Plinio Vanini, presidente del Gruppo Autotorino – è importante tenere il passo dei trend o addirittura anticiparli. Negli anni abbiamo investito in nuovi servizi e nella digitalizzazione del rapporto con i clienti.

L’indagine dell’Osservatorio dice che abbiamo saputo costruire un solido rapporto di fiducia con le persone. Professionalità, competenza, attenzione e presenza sul territorio sono un capitale fondamentale per la qualità dell’esperienza d’acquisto e la relazione con il cliente. I servizi digitali sono necessari, indispensabili, ma avranno sempre bisogno di un tocco umano”.

Ecco cosa cercano gli italiani dalle auto

L’analisi dei dati mostra che per il 63% degli italiani la scelta di un’auto è guidata dalla tipologia di alimentazione, seguita da dotazioni di sicurezza (54%) e prestazioni di guida (38%). Il 75% propende per un veicolo ancora dotato di motore endotermico e, nonostante il 37% potrebbe scegliere un’ibrida, solo il 25% ammette di conoscere la differenza tra full, plug-in e mild hybrid.

Anche per questo, il concessionario rimane il punto di riferimento per provare l’auto (45%), ricevere informazioni dettagliate e complete sui costi d’acquisto, di utilizzo e di manutenzione (42%) e ricevere una consulenza puntuale sulle migliori soluzioni per le esigenze del consumatore (41%). L’auto 100% elettrica viene presa in considerazione solo dal 10% degli intervistati: pesano i prezzi troppo alti (46%) e i pochi punti di ricarica pubblici (41%).

Per Claudio Bardazzi, responsabile dell’Osservatorio Findomestic, l’auto resta oggi un bene indispensabile che è diventato sempre più sinonimo di sicurezza”.

Secondo l’indagine, “in testa ai fattori che guidano la scelta d’acquisto dei consumatori troviamo la tipologia di motorizzazione con una chiara preferenza verso i modelli ibridi a testimonianza della crescente sensibilità green. Spesso la scelta tra le diverse tipologie è però frenata da una mancanza di consapevolezza e conoscenza delle peculiarità tecnologiche, ed è in questa fase che diventa fondamentale il ruolo degli operatori nel fornire la consulenza necessaria ad orientare la scelta e a favorire il passaggio da intenzione d’acquisto ad acquisto vero e proprio”.

Articolo precedentePedaggi non ridotti, l’Antitrust accusa Autostrade per l’Italia: i tratti interessati
Prossimo articoloMercedes AMG SL: svelati gli interni della lussuosa roadster

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here