Auto nuove 2018, il bilancio è ovviamente positivo. Per capire che costa intendiamo basta scorrere i modelli commercializzati in ogni categoria.
Auto nuove 2018: city car e utilitarie
Lancia Ypsilon
La Fashion City Car evolve rivolgendosi a un pubblico sempre più attento ed esigente. Come un abito su misura, prevede tre diverse declinazioni: Elefantino Blu, Gold e Platinum. Per assecondare ogni desiderio, ha una palette colori particolarmente ricca. Su richiesta è disponibile Mopar Connect, il nuovo set di servizi connessi dedicati alla sicurezza e al controllo remoto del veicolo. In listino motori a benzina (1.2 da 69 cv, anche Gpl), benzina/metano (0.9 TwinAir da 80 cv) e gasolio (1.3 Multijet da 95 cv).
Prezzo: a partire da 13.500 euro
Peugeot 108
Si affila gli artigli la “Leoncina”. Spinta ora da un inedito VTi 72, più potente, più efficiente e anche più confortevole, abbinabile col cambio manuale a cinque rapporti o il cambio robotizzato (ETG5). Lo schermo touchscreen a centro plancia diventa capacitivo ed integra la funzione di riconoscimento vocale. Il sistema Mirror Screen è compatibile anche con i protocolli Android Auto e Apple CarPlay.
Prezzo: a partire da 11.750 euro
Auto nuove 2018: Toyota Aygo
L’iconica firma “X” frontale è stata trasformata in un elemento architettonico tridimensionale. Luci Diurne (DRL) integrate ne rafforzano ulteriormente l’aspetto accattivante. Il Toyota Safety Sense (di serie) raggruppa tecnologie attive per prevenire collisioni e incidenti. Affinché abbini consumi e potenza ottimali, il pluripremiato motore VVT-i 3 cilindri da 72 Cv e 93 Nm è stato ritoccato.
Prezzo: a partire da 11.650 euro
Auto nuove 2018: berline
Audi A6
Analogamente ad A8 e A7 Sportback, anche l’Audi A6 Sportback è espressione del nuovo linguaggio stilistico Audi. Con superfici tese, bordi affilati e linee vigorose, manifesta inequivocabilmente il proprio carattere nel segno dell’eleganza sportiva, dell’high-tech e della qualità senza compromessi. Forte di un abitacolo ancora più spazioso (e insonorizzato), è attrezzata per i lunghi viaggi. Nella configurazione top, comprende uno scanner laser. Il propulsore ibrido 3.0 TDI da 286 cv è associato alla trazione integrale “quattro” specifica.
Prezzo: a partire da 60.400 euro
Ford Focus
Da teenager ad adulta. Per festeggiare i suoi primi 20 anni, atletica e scultorea nel design, offre un’efficienza aerodinamica migliorata. Al debutto, la tecnologia Drive Modes consente di impostare i parametri di acceleratore, cambio automatico a 8 rapporti, sistema EPAS (Electronic Power Assisted Steering) e ACC. In listino due motori a benzina EcoBoost 1.0 (100 e 125 Cv) e tre diesel EcoBlue: 1.0 da 125 Cv, 1.5 da 120 Cv 2.0 da 150 Cv.
Prezzo: a partire da 20.000 euro
Auto nuove 2018: Kia Stinger
Rivoluzione no, evoluzione sì. La Kia Stinger incarna il family feeling di casa. Gruppi ottici affusolati e una mascherina a naso di tigre sprizzano carattere. Lungo la fiancata spiccano grossi cerchi in lega e una linea di cintura abbastanza alta. Motore anteriore longitudinale 3.3 litri benzina da 370 Cv o 2.2 litri diesel da 200 Cv, entrambi abbinati al cambio automatico. Trazione posteriore o integrale.
Prezzo: a partire da 47.500 euro
Maserati Quattroporte
Sintesi di lusso e prestazioni. Per tutte le versioni V6 allestimenti GranLusso e GranSport esibiscono una griglia tridimensionale rastremata e maestosa. Grazie all’air shutter, ha un coefficiente Cx eccezionale pari a 0,28. Un sensore (AQS – Air Quality Sensor) impedisce l’ingresso di aria inquinata e gas tossici nell’abitacolo. Alla GTS, modello top gamma, è cucito addosso il V8 da 530 cv e 650 Nm (portabili a 710 con funzione overboost). Che in soli 4,7 secondi copre lo 0-100 e raggiunge una velocità massima di 310 km/h.
Prezzo: a partire da 104.890 euro
Mazda6
Un passo deciso verso la premiumness. Profondamente scolpito nel frontale, inediti gruppi ottici enfatizzano imponenza, mentre cerchi in lega da 17 e da 19 pollici trasmettono maggiore sportività. All’interno, un display centrale da 8’’ compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Senza filtro antiparticolato, l’unità a benzina da 165 cv guadagna più coppia ai bassi regimi, mentre il 2,5 litri da 194 cv abbatte i consumi del 10%. Il diesel 2.2 sviluppa 150 cv o 184 cv, quest’ultimo insieme alla trazione integrale e il cambio automatico a 6 rapporti.
Prezzo: a partire da 32.800 euro
Auto nuove 2018: SUV, crossover, fuoristrada
Alfa Romeo Stelvio
Compattezza, forza e dinamicità caratterizzano il primo suv Alfa. All’esterno linee accattivanti denotano modernità e tradizione. Nel nutrito elenco di sistemi ausiliari alla guida, c’è posto anche per l’innovativo IBS (Integrated Brake System): agendo in sinergia, il controllo di controllo stabilità e il servofreno portano a un sensibile decremento dello spazio di frenata. La gamma motorizzazioni, benzina e diesel, spazia da 160 cv a 510 cv, sempre e solo con cambio automatico a otto marce.
Prezzo: a partire da 46.700 euro
Auto nuove 2018: BMW X2
Moderna. Versatile. In una sola parola: extra-ordinaria. Della plancia spicca il BMW Head-Up Display (OE), che proietta tutte le informazioni importanti direttamente sul parabrezza nella visuale del guidatore. Una cucitura gialla a contrasto decora i rivestimenti in Micro Hexagon/Alcantara Anthracite, riprendono il tema degli esterni, color Galvanic Gold. Da 150 cavalli il listino si spinge fino a 231.
Prezzo: a partire da 33.800 euro
Jeep Wrangler
Lo storico fuoristrada se si ama il genere, scrive un nuovo, storico, capitolo. Protagonista assoluta da utilizzare tutti i giorni in città, si supera nell’off-road: due avanzati sistemi di trazione – Command-Trac and Rock-Trac, bloccaggi elettrici dei differenziali Tru-Lock, differenziale a slittamento limitato Trac-Lok e barra stabilizzatrice anteriore a scollegamento elettronico. In dote due motori, un turbo benzina 2.2 da 200 cavalli e un turbo benzina Twin Scroll da 272 cavalli.
Prezzo: a partire da 48.000 euro
Volkswagen Touareg
Pensata per entusiasmare chi è più sensibile a estetica e tecnologia. Leggermente più larga e lunga, cresce nettamente nella capacità del bagagliaio, passata da 697 a 810 litri (con il divano posteriore sollevato). In background operano sistemi di assistenza, collegati tra loro tramite un’unità elettronica centralizzata. Al battesimo di fuoco le barre di rollio elettromeccaniche eAWS e, a pagamento, sospensioni pneumatiche 4-Corner, con ammortizzatori a gestione elettronica. Sul mercato italiano il turbodiesel V6 da 231 e 286 cv.
Prezzo: a partire da 61.000 euro
Volvo XC40
Sulle stesse linee dei quattro cilindri diesel e benzina nasce il primo tre cilindri. Si chiama Drive-E, è un 1.5 turbobenzina a iniezione diretta, e, abbinato a cambio manuale, produce 115 cv. Per quanto riguarda il design, la connettività e la tecnologia di sicurezza fissa nuovi standard nella classe. La telecamera a 360° facilita le manovre di parcheggio in spazi ristretti.
Prezzo: a partire da 31.200 euro
Auto nuove 2018: elettriche
Auto nuove 2018: Jaguar i-Pace
Bella fuori, ‘pulita’ dentro. Mediante algoritmi AI, il sistema d’infotainment Jaguar Touch Pro Duo riconosce le preferenze del guidatore, adattando impostazioni e ambiente. E’ capiente oltremisura: abbattuti i sedili, ottiene un bagagliaio da 1.453 litri. Motori elettrici, da 400 Cv e 696 Nm di coppia, assicurano, in parallelo alla trazione integrale, prestazioni (da 0 a 100 km/h in soli 4,8 secondi) e grip eccellenti. La batteria agli ioni di litio da 90 kWh garantisce 480 km di autonomia.
Prezzo: a partire da 79.790 euro
Nissan Leaf
In linea col caratteristico linguaggio stilistico, sfodera fari a boomerang e la calandra “V motion”. A sostegno della mobilità intelligente le tecnologie di guida semi-autonoma Nissan ProPilot e ProPilot Park. Il rivoluzionario e-Pedal permette di controllare con un pedale velocità e arresto. La nuova propulsione elettrica eroga 150 di potenza massima e 320 Nm. Con una colonnina super veloce si ricarica in meno di 15 minuti.
Prezzo: a partire da 33.070 euro
Renault Zoe
Soggetta a restyling, cala sul tavolo un’inedita tinta “Viola Mirtillo”, il sistema R-Link Evolution, compatibile con Android Auto, e competenza tecnica. Messo a punto in appena due anni, il motore R110 beneficia di miglioramenti sia sulla parte elettrica sia sull’elettronica di potenza. Su strade a scorrimento veloce e autostrade, guadagna circa 2 secondi nel passaggio da 80 a 120 km/h. Ed eredita dal precedente R90 il dinamismo ai bassi regimi, sempre frizzante in città.
Prezzo: a partire da 23.300 euro
Auto nuove 2018: monovolume
BMW Active Tourer
Silhouette atletica e minigonne laterali dal profilo accattivante chiarificano, a primo sguardo, il piglio più dinamico. Fari a LED mettono in risalto il look originale. Il vano bagagli, di 1.510 litri, torna utili nei lunghi viaggi. Servizi digitali connessi, app e sistemi ADAS prestano ulteriore supporto. Il Driving Experience Control può cambiare modalità di guida. Articolata l’offerta di motori sul mercato: berlina, diesel e ibridi, con potenze fino a 224 cavalli e trazione ne integrale intelligente xDrive.
Prezzo: a partire da 26.400 euro
Auto nuove 2018: Citroen C4 SpaceTourer
Proprio come le sorelle Grand C4 SpaceTourer e SpaceTourer la nuova Citroen beneficia del savoir-faire Citroen in termini di stile, spazio, modularità, praticità e benessere a bordo. Costruita sulla piattaforma EMP2, propone tecnologie utili destinate a facilitare gli spostamenti quotidiani. Sotto il cofano un nuovo motore 6.2 da 131 cv, associato al cambio automatico di ultima generazione EAT8 (Efficient Automatic Transmission), per un passaggio di marce puntuale e preciso.
Prezzo: a partire da 25.350 euro
Seat Alhambra FR Line
Chi avrebbe immaginato che la Alhambra fosse pure sportiva? Tra i principali elementi estetici esterni i cerchi in lega da 18” Akira Grey, la profilatura laterale nera, gli specchietti esterni Atom Grey e il logo FR Line sulla griglia frontale. L’abitacolo si caratterizza per i sedili rivestiti in Alcantara. La Seat Alhambra FR Line ha motori 2.0 TDI CR 115 CV, 150 CV e 184 CV, con cambio manuale o DSG, trazione 4Drive o anteriore, a seconda delle versioni.
Prezzo: a partire da 35.500 euro
Auto nuove 2018: cabrio e coupé
BMW Serie 4
Aggiornata in tutte e tre le varianti (Coupé, Gran Coupé e Cabrio) conserva, sostanzialmente, linee identiche a quelle che l’hanno consacrata. Pur ritoccata in alcuni dettagli, come le prese d’aria, i fari bi-Led (di serie) e il paraurti posteriore, ridisegnato. L’assetto irrigidito offre brio, senza rinunciare al comfort. Tra motori (benzina, diesel) e trazioni è possibile scegliere in 31 differenti combinazioni. In cima sul versante prestazionale la M4, che monta un 3.0 6L da 431 cv.
Prezzo: a partire da 42.650 euro per la Gran Coupé, da 44.450 euro per la coupé, da 52.600 per la cabrio
Auto nuove 2018: Ford Mustang
C’è ma non si vede. O, meglio, si vede ma solo in minima parte. Passata a un leggero restyling, l’iconica hero car ne esce galvanizzata. La famiglia dei motori ospita anche un V8 5.0 450CV: accoppiato alla trasmissione automatica da 10 rapporti copre lo 0-100 in 4,3”. Dispensano piacere di guida i nuovi ammortizzatori MagneRide. Per arrecare minor disturbo possibile alla quiete pubblica, in determinate fasce orarie, opera l’avanzata modalità Good Neighbour.
Prezzo: a partire da 41.000 euro per la coupé, da 45.500 euro per la cabrio
Mazda MX-5
Soffia una ventata di cambiamento sulla best seller giapponese, reinterpretata nelle tre edizioni speciali limitate Grand Tour, Yamamoto Signature e Pollini Heritage. A ottobre uscirà la nuova versione, in pieno stile Jinba Ittai. Il premiato design KODO – Soul of Motion punterà su cerchi in lega con vernice più scura e una capote in tela marrone, per i modelli a tetto morbido. I rinnovati forniscono una migliore combustione e più coppia: quello da 2 litri sale a 184 cv e 205 Nm. Comunicazioni sul prezzo devono ancora essere diramate, ma, stando a quanto trapela dai quartieri alti, il prezzo subirà un leggero rincaro. Il prezzo parte da 27.850 euro.
Mercedes Classe C
Il design affinato, la plancia digitale, l’assetto Dynamic Body Control: poesia in movimento. In cima alla gamma diesel è la C 220 d con motore 2.0 litri da 194 CV e 400 Nm. A quella benzina la Mercedes-AMG C 43 4Matic da 390 CV e 520 Nm: accelera da 0 a 100 km/h in 4,7 secondi, mentre la cabrio si ferma a 4,8 secondi. La velocità massima è limitata elettronicamente a 250 km/h.
Prezzo: a partire da 42.334 euro per la coupé, da 49.873 euro per la cabrio
Mini
Quest’anno la Mini sale a tre tipologie di carrozzeria (tre porte, cinque porte, e cabrio) e adotta un frontale ancora più grintoso. L’assistente personale alla mobilità Mini Connected offre una connettività mediante dispositivi digitali come uno smartphone o uno smart-watch. Sul versante meccanico motori benzina e diesel, da 75 a 192 cv, dotati di filtro antiparticolato, conformi alle future normative Euro 6D TEMP.
Prezzo: a partire da 17.950 per la tre porte, da 18.800 per la cinque porte e da 24.300 per la cabrio
Auto nuove 2018: supercar
Aston Martin Vantage
L’Aston Martin Vantage esprime, nelle sue forme, dinamicità e personalità. Fiancate muscolose e fari inediti conferiscono un’inconfondibile presenza su strada. Frecce al proprio arco i pneumatici Pirelli P Zero sviluppati appositamente e il sistema Adaptive Damping di ultima generazione con tecnologia Skyhook. Il nuovo V8 twin-turbo 4.0 litri in lega sviluppa 510 Cv e 685 Nm di coppia motrice massima, già a 2.000 giri. Copre lo 0-100 in 3,6 secondi e raggiunge una velocità massima di 314 km/h.
Prezzo: a partire da 160.482 euro
Bentley Continental GT
Bentley, brand appartenente al gruppo Volkswagen, impiega la piattaforma della Porsche Panamera nella quattro posti. Alta 1.40 cm, dispone di due porte e interni pregiati. Dentro, oltre che confortevole, vanta un livello di insonorizzazione ben sopra la media. Il display rotante sparisce in favore di tre quadranti analogici. Il W12 6.0 biturbo, rinnovato, eroga 635 cavalli e 900 Nm di coppia motrice massima. Accelerazione 0-100 in 3,7 secondi, 333 km/h la velocità massima.
Prezzo: a partire da 225.985 euro
Ferrari Portofino
Alla California T si sostituisce questa spider hard top 2+2. Sfoggia forme moderne e classiche, come da tradizione Ferrari. Sotto il cofano un motore V8 turbo 3.9 da 600 cavalli e 760 Nm di coppia. Complice il peso, contenuto in 1.739 kg, copre lo 0-100 in soli 3,5 secondi e raggiunge 320 Km/h di velocità massima. Completano il quadro uno sterzo elettrico, il differenziale elettronico e le sospensioni magnetoreologiche.
Prezzo: a partire da 196.061 euro
Lamborghini Aventador S Roadster
Una Lamborghini, perlopiù roadster. Inevitabile che sia vistosa. A completamento della livrea esterna cinque configurazioni per gli interni, in pelle e Alcantara. Con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 3,0 secondi e una velocità massima di 350 km/h, pesa solo 50 kg in più rispetto alla versione Coupé. Il motore V12 da 6,5 litri genera la stessa potenza di 740 CV della Coupé, con una coppia di 690 Nm a 5.500 giri/minuto.
Prezzo: 313.666 euro
McLaren 720S
Già dal nome rivela la cavalleria erogata. Centralmente la McLaren 720S monta infatti un V8 da 720 cavalli, addirittura 70 in più rispetto alla 650S. Eppure, rivista nella potenza frenante, è stata costruita per essere domata. La seconda generazione di Super Series, perfezionata nella potenza frenante, migliora del 50% la deportanza e del 15% il raffreddamento. Ne scaturisce un peso complessivo ridotto, a 1.283 kg (-18 kg).