Auto ibride 2020 più vendute in Italia: c’è una sorpresa

Arrivano i dati sulle vendite delle auto ibirde in Italia nel primi 4 mesi dal 2020 e c’è una sorpresa. Il primo posto è occupato da Ford Puma, il crossover della società statunitense che è ritornato a vedere la luce lo scorso anno con un nuovo aspetto. Alle sue spalle si colloca Toyota Yaris, di cui peraltro è stata realizzata anche la variante Cross con assetto rialzato.

Ed è sempre un modello casa automobilistica giapponese, Toyota C-HR a completare il podio delle più scelte. In tutti i casi il numero delle unità vendute è superiore a 3.000. Solamente al quarto posto si colloca Fiat 500 mild hybrid. Ma si tratta in realtà di un’ottima posizione tenendo conto che è stata lanciata sul mercato a febbraio, poco prima dello stop alle vendite.

Auto ibride 2020, la classifica delle più vendute

Il mercato delle auto, ibride o meno, ha quindi subito un rallentamento e i numeri non sono paragonabili a quello dello scorso anno del medesimo periodo. In ogni caso è già possibile stilare la graduatoria dei primi 4 mesi:

  • Ford Puma: 3.840 unità vendute
  • Toyota Yaris: 3.455
  • Toyota C-HR: 3.182
  • Fiat 500: 2.540
  • Suzuki Swift: 2.301
  • Toyota Corolla: 2.178
  • Toyota Rav4: 1.816
  • Range Rover Evoque: 1.763
  • Suzuki Ignis: 1.608
  • Mazda CX-30: 1.233

Ford Puma ibrida è il modello più venduto

Grazie alla nuova gamma di motori a benzina EcoBoost ibridi, Ford Puma 2020 offre prestazioni di primo piano, garantisce una guida sempre reattiva con un risparmio di carburante ed emissioni CO2 ridotte rispetto ai motori non ibridi tradizionali. Linee sportive e dinamiche, abbinate a un design compatto e spazioso, la nuova Ford Puma apre la strada alla rivoluzione elettrica della casa automobilistica a stelle e strisce.

Con lo spazioso vano di carico si pone con una opzione strategica per la famiglia. Tra le soluzioni innovative si segnala il MegaBox, versatile spazio ricavato nel piano di carico che estende la capacità del bagagliaio. Le diverse modalità di guida selezionabili consentono di personalizzare l’esperienza di guida modificando la risposta dell’acceleratore, lo sterzo e il comportamento del cambio di Ford Puma in base allo stile di guida.

Sono disponibili cinque modalità diverse: Normal, Eco, Sport, Active (terreni a bassa aderenza) e Trail. In caso di rischio di collisione gli avvisi di sicurezza e i sistemi intelligenti aiutano a mantenere la trazione e la stabilità. Ford Puma è dotata di una serie di tecnologie innovative progettate per migliorare l’esperienza di guida.

Tra queste le modalità di guida selezionabili per adattare l’assetto della vettura a ogni fondo stradale, e il Co-Pilot, un insieme di tecnologie di assistenza alla guida che mantiene l’auto al centro della corsia anche in curva, regola la velocità in base alla segnaletica stradale e modula la frenata e la ripartenza in base al traffico. Il prezzo per portarla a casa è da circa 22.000 euro.

Articolo precedenteMotor Valley Fest 2020, la nuova edizione è solo digitale: date e programma
Prossimo articoloAston Martin DBS GT Zagato, esclusiva ed elegante con interni stampati in 3D

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here