Aston Martin DBS GT Zagato, esclusiva ed elegante con interni stampati in 3D

Prezzo di circa 7,5 milioni di euro

C’è una versione speciale Aston Martin, sviluppata da Zagato, che merita di essere segnalata. Si tratta infatti di una delle Aston più esclusive della storia del marchio. Aston Martin DBS GT Zagato è stata svelata al Concours Newport di Audrain insieme alla Aston Martin DB4 GT Continuation. La casa automobilistica britannica offrirà le due auto che formano un lotto, chiamato DBZ Centenary Collection, e di esse solo 19 saranno venduti al prezzo di circa 7,5 milioni di euro. In questo modo, Zagato vuole commemorare il suo centenario della storia.

Finiture stampate in 3D

La nuova DBS GT Zagato è alimentata dallo stesso motore biturbo V12 da 5,2 litri della Aston Martin DBS Superleggera. La potenza è stata aumentata a 770 CV dai 725 CV erogati dalla Superleggera. È rifinito nell’esclusiva vernice Supernova Red con dettagli in fibra di carbonio a vista e ruote 3D con accenti dorati su un interno in pelle Spicy Red. L’abitacolo presenta la prima applicazione automobilistica al mondo di finiture interne in metallo stampato 3D, che include una sedia centrale sul tunnel di trasmissione rifinito in PVD dorato (Physical Vapor Deposition).

Questa finitura richiede quasi 100 ore di lavoro di stampa con ulteriore lucidatura e successiva elaborazione da parte degli specialisti dell’azienda per ottenere la perfetta finitura lucida.

Aston Martin offre anche questa sezione dell’abitacolo rifinita in carbonio stampato e alluminio. Il reparto di personalizzazione Q by Aston Martin permette di creare un pezzo unico e apre un mondo di variazione degli interni per coloro che desiderano ulteriore esclusività. Come spiegato da Andrea Zagato, CEO dello studio di design, l’eleganza, la classe e la purezza dello stile di Aston Martin sono sempre state perfettamente combinate con il linguaggio di design razionalista.

Badge Z in oro massiccio 18 carati

L’esterno dell’Aston Martin DBS GT Zagato è altrettanto sorprendente con una serie di badge Z (Zagato) in oro massiccio 18 carati e dadi di blocco centrale per le gomme. Un tetto in fibra di carbonio lucido, un diffusore posteriore e una griglia anteriore composta da 108 singole parti in carbonio a forma di diamante che rimangono chiuse quando l’auto è parcheggiata e aperta quando il motore è acceso.

Per Andrea Zagato, il centenario rappresenta un ponte tra passato e futuro, rafforzato dalla visione condivisa di un approccio innovativo al collezionismo, recentemente accoppiato in coppia e gemelli con l’obiettivo di raggiungere nuovi standard di esclusività nel mondo.

Articolo precedenteAuto ibride 2020 più vendute in Italia: c’è una sorpresa
Prossimo articoloNoleggio, leasing, acquisto auto: pro e contro, quale formula conviene alle aziende?

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here