Auto diesel che dureranno più lungo pur con nuovi divieti. I modelli più economici da comprare

I blocchi periodici e strutturali alla circolazione sono giustificati dall'inquinamento prodotto

La fine del diesel sembra annunciata, ma il percorso sarà certamente graduale. Anche se alcune regioni e città italiane stanno già applicando i primi divieti alla circolazione, alcuni modelli di vetture a gasolio sono destinati a durare più a lungo. Quando si tratta di diesel occorre infatti procedere con tutte le distinzioni del caso. Esistono infatti sette classi ambientali, da Euro 0 a Euro 6.

E nella stessa categoria Euro 6 esistono più categoria da Euro 6A a Euro 6D (quella più avanzata e pulita e che dunque è destinata a circolare più lungo), passando qper quella temporanea Euro 6D. Dalla teoria alla pratica, quali sono i modelli più economici di auto diesel da comprare.

Auto diesel più economiche da comprare

I blocchi periodici e strutturali alla circolazione sono giustificati dall’inquinamento prodotto. La legge consente infatti alle autorità locali di imporre limiti in ben precisi periodi dell’anno e in città con qualità dell’aria scadente. Ad esempio la Regione Lombardia ha disposto da anni il divieto della circolazione delle auto diesel Euro 0, Euro 1 ed Euro 2 nel periodo invernale nella città di Milano e nell’hinterland in cui si eccedono i limiti di qualità dell’aria.

Sulla base di queste premesse, tra le auto con motori Euro 6 destinate a durare più ci sono quelle della gamma Ford: Ka+ da 10.000 euro, Fiesta da 14.500 euro, Focus da 20.000 euro, S-Max da 44.850 euro, Galaxy 47.700 euro, Mustang da 41.000 euro, EcoSport da 19.000 euro, Edge da 50.400 euro.

Quindi le vetture Renault (Mégane 5 porte da 20.750 euro, Mégane Sporter da 21.750 euro, Scénic da 22.350 euro, Grand Scénic da 23.850 euro, Kadjar da 21.350 euro) e Opel (Karl da 13.270 euro, Adam da 11.900 euro, Corsa da 12.750 euro, Astra da 18.450 euro, Insignia da 30.100 euro, Zafira da 27.800 euro, Crossland X da 17.400 euro, Mokka X da 22.950 euro, Grandland X da 26.500 euro).

Da ricordare anche le auto Jeep (Renegade da 22.400 euro, Compass da 25.900 euro, Wrangler da 48.000 euro, Cherokee da 43.000 euro), Fiat (500 da 14.350 euro, Panda da 11.390 euro, Tipo da 14.800 euro, 500L da 19.050 euro, 500X da 19.950 euro) e Alfa Romeo (Giulietta da 24.450 euro, Giulia da 37.300 euro, Stelvio da 47.450 euro) appartenenti alla stessa famiglia.

Nuovi divieti di circolazione

Secondo gli accordi raggiunti a livello continentale, il divieto alla vendita di veicoli sopra i 50 grammi di anidride carbonica dovrebbe valere dal 2025. Il divieto alla circolazione di veicoli in città sopra certe soglie dimensionali e per aree urbane vaste dovrebbe essere scaglionato in modo che di anno in anno diventi impossibile circolare per i veicoli che rispettavano i limiti alle emissioni di 10 anni prima.

Articolo precedenteImposta provinciale di trascrizione (Ipt) 2020: regole calcolo, importo ed esenzioni
Prossimo articoloAuto più vendute in Italia, ecco i reali costi di gestione per i vari modelli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here