È al via il primo Master Politecnico di Torino con Magneti Marelli, di 2° livello in “Automotive Suspensions: Technologies and Products for Mechanical evolution and Smart Actuation”. Lo scopo è di formare figure professionali qualificate nella progettazione di sistemi di sospensioni e ammortizzatori per il settore automotive. Il tutto frutto di una collaborazione tra l’azienda e l’Ateneo finalizzata ad offrire, a giovani laureati, la possibilità di accedere a competenze specialistiche di elevato livello. Il corso potrà accogliere fino a 20 candidati.
Master Politecnico di Torino con Magneti Marelli, requisiti e scadenza bando
Il Master si terrà in lingua inglese, ed è aperto a studenti fino a 30 anni. Requisiti: laurea magistrale (o titolo corrispondente) in Ingegneria Meccanica, dell’Automazione, Elettrica, dell’Autoveicolo, Elettronica, Meccatronica e delle Telecomunicazioni. Gli studenti verranno selezionati attraverso un bando internazionale. È possibile candidarsi fino all’8 gennaio 2018 secondo le modalità illustrate sul sito del Politecnico di Torino.
Il programma del corso
Il progetto è nato da un comitato di direzione scientifica congiunto che include specialisti del Politecnico e dell’azienda. 380 le ore di didattica e 550 ore di tirocinio presso gli stabilimenti Magneti Marelli di Torino e Venaria Reale. Il corpo docente, composto dai professori del Politecnico di Torino e da esperti di Magneti Marelli, metterà a disposizione di studenti con diversi background le competenze multidisciplinari necessarie per affrontare le sfide poste dall’evoluzione dell’automotive. In particolare, il programma coprirà tematiche tecnologiche relative all’architettura delle sospensioni e alla progettazione del telaio, spaziando dalla progettazione meccanica, ai processi produttivi e agli aspetti tecnologici con focus su sistemi elettronici, unità e strategie di controllo, attuatori intelligenti per sospensioni attive e semi-attive. È inoltre previsto un approfondimento sugli aspetti di gestione dell’energia a livello sia delle sospensioni che del veicolo.
L’impegno di Magneti Marelli
Magneti Marelli mette a disposizione le competenze dei propri professionisti per la didattica e i propri stabilimenti per lo svolgimento dei tirocini. Fornirà inoltre i mezzi per la realizzazione dei lavori progettuali di fine corso. Infine, supporterà tutti gli studenti con l’erogazione di una borsa di studio. Al termine del percorso formativo, l’azienda potrà valutare l’inserimento professionale in diversi ruoli all’interno della propria struttura per alcuni di coloro che avranno completato il Master con successo.