Incentivi auto Lombaradia 2019 nuovi per la rottamazione e deroga circolazione auto più inquinanti

26,5 milioni di euro per il 2019-2020 e il programma sperimentale MoVe-In. Sono questi i nuovi provvedimenti adottati dalla Regione Lombardia per ridurre l'inquinamento.

Nuovi incentivi auto per la Lombardia previsti in questo 2019 e una deroga per la circolazione delle auto più inquinanti sono i due provvedimenti previsti dalla Regione Lombardia per combattere l’inquinamento e favorire la mobilità sostenibile.

I nuovi incentivi auto Lombaradia 2019

La Regione Lombardia, sulla scorta di quanto fatto dall’ Emilia Romagna, ha introdotto nuovi incentivi volti a stimolare l’acquisto di veicoli dalle emissioni contenute in sostituzione di quelli che inquinano di più.

A tal fine, la Regione Lombardia ha stanziato ben 26,5 milioni di euro per il periodo 2019/2020. Di questa somma 8,5 milioni di euro sono destinati alle imprese mentre i restanti 18 milioni di euro ad automobilisti privati. Non è inoltre escluso l’arrivo di altri incentivi nel 2020.

Il piano degli incentivi auto 2019 previsti dalla Regione Lombardia consente ai beneficiari, a fronte della rottamazione di un veicolo particolarmente inquinante, di usufruire di uno sconto massimo di 8.000 euro per l’acquisto di una nuova auto che rispetti l’ambiente.

Lo sconto è inoltre cumulabile con gli Ecobonus statali e in questo modo si può ottenere un incentivo per complessivi 14.000 euro.

Per poter accedere all’incentivo è necessaria, oltre la contestuale radiazione per demolizione dell’auto inquinante, la presenza sul contratto d’acquisto della nuova auto di uno sconto di almeno il 12% sul prezzo di listino.

MoVe-In: la deroga alla circolazione delle auto più inquinanti in Lombardia

MoVe-In è il nome del nuovo programma lanciato dalla Regione Lombardia che offre una deroga alla circolazione delle auto più inquinanti. Si tratta di un progetto sperimentale in partenza ad Ottobre 2019 che si stima possa coinvolgere oltre 1,3 milioni di autoveicoli e che è rivolto ai proprietari di auto inquinanti che non percorrono più di 9.000 km l’anno.

Verranno quindi premiati con una deroga alle limitazioni previste nell’Accordo di Bacino Padano (lunedì-venerdì dalle 7.30 alle 19.30) i cittadini che fanno un uso moderato del veicolo. Nello specifico, i possessori di auto o veicoli commerciali Euro 0 benzina ed Euro 0, 1, 2 e 3 diesel potranno installare una scatola nera utile per calcolare i chilometri percorsi. Il conteggio dei chilometri è calcolato solo nelle strade oggetto delle limitazioni alla circolazione e il dato relativo alla percorrenza dell’auto sarà aggiornato in tempo reale e trasmesso alla piattaforma appositamente creata.

Il progetto MoVe-In prevede inoltre dei bonus che si traducono in chilometri aggiuntivi che vengono assegnati per premiare comportamenti virtuosi del conducente come la guida a velocità moderata e altri accorgimenti che consentono di limitare l’inquinamento.

Articolo precedenteAudi SQ7 nuovo modello, potenza massima in un suv sportivo, ma elegante in versione diesel
Prossimo articoloCon lo stop alla produzione di Punto e Mito è la fine dell’epoca delle utilitarie

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here