Formula 1: la classifica dei piloti più pagati del 2015

Top driver in pista e…in banca. Facciamo i conti in tasca ai piloti di Formula Uno. Fra “paganti” e “pagati” ecco i Paperoni della F.1

Strano mondo quello delle corse in macchina. Ed è sempre stato così. Sulle piste di tutto il mondo convivono i professionisti del volante, veri e propri Paperoni che si classificano spesso fra gli sportivi più pagati al mondo e piloti che “comprano” il seggiolino della vettura che utilizzano grazie a sponsor personali. Un tempo la galleria umana dei piloti in griglia era davvero una fauna variopinta e diversificata.

Si andava dagli assi che venivano contesi dalle scuderie più in voga ai “garagisti” che si costruivano in proprio le vetture nel sottoscala della propria bottega – stiamo estremizzando ma nemmeno troppo – da ricchi gentleman-driver che finanziavano con i propri averi la loro “pericolosa” passione per la velocità e giovani piloti in cerca di fortuna che facevano di tutto per farsi notare nelle serie minori e strappare “un volante” spesso senza compenso. Insomma, da quei tempi eroici è cambiato tutto: le macchine, le piste, la tecnologia, lo stesso “mondo delle corse”.

Ma alcune cose restano. E così, anche nella Formula Uno del business che ci tocca di vivere in questi anni, rimangono i piloti “paganti” ed i piloti “pagati”, quelli che devono convincere una scuderia ad affidargli una macchina e quelli che devono essere convinti. In mezzo, naturalmente, una differenza fatta di successi, prestigio, talento e fortuna che i secondi si sono costruiti nel tempo, a dispetto dei primi.

And the winner is…

Non tutti i piloti del circus hanno, quindi, un ingaggio vero e proprio. Ma fra questi alcuni raggiungono delle cifre all’interno del contratto a dir poco faraoniche, tenendo oltretutto conto che al valore “netto” in esso contenuto non contempla introiti pubblicitari e legati allo sfruttamento dell’immagine e nemmeno bonus di varia natura legati ai risultati ottenuti che più o meno tutti hanno nel loro accordo. Ma fatte le debite premesse di cui sopra, la domanda-clou è: chi è il più “ricco” fra i piloti di F.1? Domanda legittima e risposta forse sorprendente.

Il più pagato in assoluto non è infatti né il campione del Mondo in carica Lewis Hamilton, né il pluriridato Sebastian Vettel in Ferrari. Il Paperone dei contratti è Fernando Alonso, convinto a “sposare” la causa della Honda grazie a 33 milioni di buone ragioni, tanti sono infatti gli euro previsti per il suo compenso in McLaren.

Hamilton, per una volta, deve accontentarsi addirittura del terzo posto, dato che i suoi 25 milioni di euro + bonus percepiti alla Mercedes sono battuti anche dai 30 milioni assicurati dalla Ferrari a Sebastian Vettel. Staccati gli altri: l’ex-Campione del Mondo Kimi Raikkonen guida per il Cavallino con un contratto da 16 milioni annui, Nico Rosberg ne prende 15 alla Mercedes mentre Jenson Button ha ridimensionato notevolmente il proprio ingaggio per rimanere alla McLaren scendendo ad otto milioni. Gli ultimi quattro nella “top ten” sono Felipe Massa, 4 milioni, Daniel Ricciardo, circa 3, e la coppia Force India Hulkenberg-Perez con circa 3 e 2,2 milioni di euro annui di ingaggio. Qualche assente? Forse il più appetibile per le squadre “top”, dato che guadagna poco e promette molto: Valtteri Bottas.

 

Articolo precedenteOpel Corsa 2015: prezzo e caratteristiche della nuova versione sportiva OPC
Prossimo articoloBMW Serie 7 2015: prezzo, dimensioni e scheda tecnica

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here