Ford Puma: motori, allestimenti e prezzi del nuovo Suv

La casa americana toglie il velo a Ford Puma, disponibile anche con motore ibrido.

Presentato in questi giorni Ford Puma, il nuovo Suv della casa americana è stato svelato in una versione caratterizzata da dettagli inediti e da una dotazione particolarmente completa. Il nuovo Suv sarà inoltre disponibile con alimentazioni sostenibili.

Ford Puma: allestimenti, motori e prezzi

Al momento della sua presentazione il nuovo Suv Ford Puma è stato svelato nel particolare allestimento Titanium X. Questo allestimento prevede di serie i rivestimenti dei sedili rimovibili e lavabili, il volante in pelle, dettagli in legno per il quadro strumenti, inserti in tessuto per le parti interne delle portiere, la ricarica wireless per lo smartphone, il climatizzatore automatico, i sensori di parcheggio, i tergicristalli automatici e i cerchi in lega da 18”.

Tra le dotazioni tecnologiche che saranno presenti a bordo di Ford Puma ci sarà anche il Ford Co-Pilot, il nuovo sistema di funzioni di guida assistita che comprende l’Adaptive Cruise Control con Stop&Go, la funzione di avviso di pericolo di collisione in tempo reale e il sistema di infotainment supportato da uno schermo da 12.3’’.

DaI punto di vista stilistico, il design di Ford Puma richiama le linee dell’ultima generazione di Fiesta, risultando comunque ben più grande, tanto da avere una capacità di carico del vano bagagli di 456 litri.

Ford Puma si caratterizza inoltre per la presenza di un Megabox, con una capacità di 80 litri, che consente di conservare o nascondere attrezzature sportive o indumenti sporchi.

Ford Puma abbandona quindi la veste coupè che ha contraddistinto la sua nascita nel 1997 per diventare un Suv urbano caratterizzato da comfort e ottime prestazioni dovute al debutto di motorizzazioni dotate di tecnologia ibrida.

I motori previsti per Ford Puma sono il 1.0 litri 3 cilindri EcoBoost da 125 cavalli con tecnologia mild-hybrid da 48V o nella più potente versione da 155 cavalli, una versione tradizionale del 1.0 litri benzina da 125 cavalli e una motorizzazione diesel 1.5 litri con 120 cavalli di potenza. 

Grazie alla tecnologia ibrida, il motore elettrico si ricarica durante la marcia grazie anche alla frenata rigenerativa che recupera l’energia per trasmetterla alla batteria che alimenta il propulsore elettrico.

Il cambio automatico a 7 rapporti sarà disponibile solo sulle versioni con motori a benzina.

L’uscita di Ford Puma è prevista nel mese di dicembre e il suo prezzo di partenza, anche se non ancora ufficiale, si aggirerà intorno ai 20.000 euro.

Articolo precedentePorsche Taycan elettrica, la grande sfida a Tesla al via
Prossimo articoloNuova Volkswagen E-Up! elettrica, versione rinnovata con importanti novità

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here