Salone dell’Auto 2019 di Torino: tutti i brand e modelli presenti

Appuntamento a Torino dal 19 al 23 giugno. C’è il Car Design Award

Conto alla rovescia per il Salone dell’Auto di Torino. L’appuntamento per la quinta edizione è in calendario dal 19 al 23 giugno con la conferma dei criteri del format: ingresso gratuito al pubblico e orario prolungato fino alle 24. E soprattutto esposizione all’aperto di novità e anteprime delle case automobilistiche lungo i viali del Gran Premio del Valentino.

L’edizione più ricca di sempre all’aperto

Le auto elettriche e le ibride plug-in sono visibili all’interno del Parco Valentino e a disposizione per test drive con il pubblico. Un’altra novità è l’approfondimento sulla tecnologia al servizio del guidatore: i sistemi di guida assistita sono al centro di un’area dell’esposizione nella quale i visitatori vedono all’opera auto di diversi brand e il pubblico può ammirarli in versione dinamica, in un circuito nel quale si sperimentano anche le auto a guida remota con tecnologia 5G.

Cuore dell’entusiasmo è il circuito cittadino nel centro storico, un anello tra le strade più eleganti di Torino che coinvolge via Roma, la via dello shopping, e che diventa sfondo delle sfilate in calendario. Tra le parate si segnala quella di Motorsport con esemplari di Formula 1 che transitano in mezzo al pubblico, seguite da esemplari protagoniste delle diverse discipline sportive motoristiche, per un momento di spettacolo.

Accanto al ritorno delle sfilate riservate a presidenti, carrozzieri e giornalisti, torna anche il Car Design Award, il riconoscimento dedicato al car design assegnato da una giuria internazionale di giornalisti. Omaggio e celebrazione del design automotive sono gli altri due nuovi appuntamenti di questa edizione: il Collector’s Award e il Parco Valentino Designers Award.

C’è la Ferrari Formula 1 di Michele Alboreto

Sono 52 i brand presenti in questa quinta edizione del Salone dell’Auto di Torino al Parco Valentino: Abarth, Alfa Romeo, Aston Martin, Audi, Bentley, BMW, Bugatti, Chevrolet, Citroën, Dacia, Dallara, DR, Fiat, Ford, GFG Style, Honda, Hyundai, Italdesign, Jaguar, Jannarelly, Jeep, KIA, Lamborghini, Lancia, Land Rover, Lexus, Mazda, McLaren, Mercedes-Benz, Militem, Mitsubishi, Mole Automobiles, Nissan, Opel, Pagani, Peugeot, Pininfarina, Porsche, Quadro Vehicles, Renault, SsangYong, SEAT, Skoda, Smart, SPICE-X, Studiotorino, Suzuki, Tesla,Toyota, Volkswagen, XEV e Yamaha.

Le emozioni della Formula 1 danno appuntamento alle ore 20 del 19 giugno, quando la Ferrari Formula 1 di Michele Alboreto inaugura il circuito dinamico cittadino, la prima di uno slot di monoposto che hanno fatto la storia.

Articolo precedentePorsche Cayenne Coupè sempre più sportivo. Scheda tecnica e prezzi
Prossimo articoloAuto benzina che consumano meno. Classifica modelli 2019

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here