Saranno proprio le auto storiche che circolavano tra la fine degli anni 40 e l’inizio degli anni 50 nelle gare di Formula 1 a sfrecciare a Ospedaletti, piccolo comune della provincia di Imperia. Sono quelle così diverse da quelle attuale non solo nella potenza, ma anche nella forma e se oggi suscitano simpatia, ai loro tempi erano considerate il massimo del livello tecnologico e bolidi su quattro ruote insuperabili.
È infatti tutto pronto per la prima rievocazione del Gran Premio di Formula 1 di Sanremo per auto storiche. E come assicurano gli organizzatori in queste febbrili ore di annunci, sarà grande spettacolo al centro del mondo motoristico d’epoca.
Gran Premio F1 2019 di Sanremo per auto storiche
L’appuntamento con la storica rievocazione del Gran Premio F1 di Sanremo per auto storiche ha già le sue date: il 12 e 13 ottobre 2019 a Ospedaletti. I primi dettagli organizzativi sono già stati comunicati. Sono infatti attese al centro del mondo motoristico d’epoca 40 vetture storiche che si sfideranno in una corsa non competitiva sul tracciato dell’antico circuito cittadino.
Ogni dettaglio di quei tempi sarà dunque ricostruito nei dettagli per un vero e proprio viaggio nel tempo nella città delle rose. Un’operazione resa più facile dal mantenimento delle caratteristiche strutturali delle strade e del circuito del Gran Premio di Sanremo.
Come stabilito dal comitato organizzatori presieduto da Jug Cardone, si tratta di un evento di prova, a cui – se dovesse avere successo – seguiranno con regolarità altri appuntamenti. Ed essendo una sorta di esperimento, si potrà partecipare al Gran Premio F1 2019 di Sanremo per auto storiche solo su un invito, almeno per questa volta.
E se domenica 13 ottobre è il giorno del Gran Premio vero e proprio (da via De Medici al Piccadilly al mattino e in senso opposto al pomeriggio, esattamente come è accaduto nel tempo), il giorno precedente ci sarà spazio per l’esposizione pubblica delle vetture in cui partecipanti e curiosi potranno osservare da vicino queste auto dal valore inestimabili.
Tra gli ospiti l’ex pilota di Formula 1 Arturo Merzario?
E anche se la gara di Sanremo non è mai stata valida per il campionato mondiale di Formula 1, hanno preso parte i migliori piloti dell’epoca, come Alberto Ascari a Juan Manuel Fangio, vincitori per due volte ciascuno. Si vocifera della partecipazione dell’ex pilota di Formula 1 Arturo Merzario, passato alla storia per aver salvato la vita a Niki Lauda nell’incidente sulla pista del Nürburgring, da cui l’austriaco ne uscì vivo ma irrimediabilmente sfigurato. Il comitato organizzativo ha avviato i dialoghi per averlo come ospite d’eccezione, ma manca ancora la conferma definitiva.