Modena Motor Gallery 2019 tra auto d’epoca e prototipi per il futuro

Il ritorno di The Italian Classic Car Show

Modena Motor Gallery si prepara ad andare in scena nel weekend del 21 e 22 settembre negli spazi di Modena Fiere. Questo è il luogo che permette al visitatore del terzo millennio di entrare in un mondo di storia, stile, ingegno ed emozioni. La settima edizione della manifestazione dedicata alle auto storiche punta a migliorare il successo dello scorso anno, quando i visitatori sono stati oltre 10.000.

A dimostrazione delle intenzioni degli organizzatori c’è la presenza di oltre 360 espositori, 900 auto e moto storiche, insieme a club, registri storici e musei. Ma al di là dei numeri, questa è una edizione nuova e innovativa che riunisce auto d’epoca con progetti e prototipi futuri.

Il ritorno di The Italian Classic Car Show

Nel settembre del 1989 la nuova sede fieristica di Modena Fiere inaugurò le proprie attività con la prima edizione di The Italian Classic Car Show, salone dell’auto d’epoca e sportiva. A distanza di 30 anni viene ricordato l’evento organizzato per poche edizioni a Modena e che in qualche modo anticipò l’idea di un progetto di qualità mostrando il meglio del collezionismo non solo italiano.

Modena Motor Gallery 2019 ospita diverse aziende presenti nel 1989 e rilascia un riconoscimento speciale per suggellare questo connubio tra due fiere trenta anni dopo. Si tratta di un modo per valorizzare chi dopo tanti anni continua a operare incessantemente nel settore dimostrando serietà e reputazione.

Motori d’epoca ed equipaggi militari

Dopo il successo della Ferrari 250 GTE Spatafora, la Polizia di Stato si presenta con un impegno e una numero maggiore di auto. Oltre a una selezione di auto storiche in dotazione all’Arma, è esposta la Lamborghini Gallardo, prima auto in dotazione alla Polizia Stradale a zero emissioni. Anche quest’anno gli appassionati di auto d’epoca e di competizioni storiche possono godere della selezione di auto esposte in galleria centrale da UNUCI Squadra Corse. Le auto sono la AR 51 Matta e la AR 51 Campagnola, entrambe del 1952. Sono presentate da personalità delle Forze Armate.

Come ricorda Mauro Battaglia, il patron della mostra mercato organizzata con Modena Fiere, le auto a pannelli solari andranno a braccetto con le Topolino, i modelli di Dallara e la 6 ruote di Covini, o la Zonda Pagani stringeranno la mano alle De Tomaso storiche. A suo dire sarà una manifestazione nuova nell’idea concettuale che avrà sempre al centro le auto e le moto d’epoca dei commercianti, le automobilia e le memorabilia, ma che sfiderà il futuro del settore – promette Mauro Battaglia – puntando molto sulla qualità degli eventi, delle mostre e degli incontri con i personaggi di questo mondo.

Articolo precedenteBmw va oltre elettrico con i Hydrogen Next, per le prime auto ad idrogeno
Prossimo articoloDacia Sandero 2019: conviene comprarla o non vala la pena?

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here