Mille Miglia 2021: 375 partecipanti e quattro tappe per la nuova edizione

Quattro tappe con un doppio valico per la Mille Miglia 2021

A grandi passi verso la Mille Miglia 2021. Mentre si muove la macchina organizzativa, i nomi delle 375 auto che prenderanno il via da viale Venezia il prossimo 16 giugno sono stati resi noti, ben sapendo che qualche novità dell’ultima ora della lista dei partecipanti è sempre possibile. La Mille Miglia 2021 sarà più italiana : sono infatti aumentati i concorrenti nazionali per via dell’emergenza pandemica che ha portato tanti collezionisti e appassionati americani, giapponesi e argentini a rinunciare all’iscrizione.

Quattro tappe per la Mille Miglia 2021

Quattro tappe per l’edizione 2021 che registra anche rinunce significative come San Marino, Ravenna, Urbino e Siena. Da Brescia i concorrenti affrontano la prima tappa in senso contrario alla tradizione: nessuna cavalcata verso l’Adriatico ma una lunga traversata verso il Tirreno con arrivo a Viareggio dove si conclude la prima parte di gara. Nel corso delle prime centinaia di chilometri gli equipaggi puntano da Brescia verso Cremona, quindi verso Parma per affrontare la lunga salita del Passo della Cisa prima dello scollinamento che sancisce la fine della salita e l’inizio della lunga discesa verso la Versilia con il passaggio da Sarzana, in Liguria.

La seconda tappa vede i partecipanti alla Mille Miglia 2021 puntare verso Roma: da Viareggio verso Pisa, poi Massa Marittima, quindi Grosseto e giù verso Viterbo prima dell’arrivo a Roma per il giro di boa nel cuore della capitale. A quel punto, con la maggior parte delle prove cronometrate già in archivio, è realmente possibile fare un primo bilancio della gara.

La terza tappa è quella più dura: per la lunghezza e per la fatica fisica che inizia a farsi sentire tra i partecipanti. Anche nel tratto tra Roma e Bologna il percorso è cambiato rispetto alla tradizione. Da Roma la carovana inizia la risalita verso nord toccando Amelia, Orvieto, Arezzo e Cortona prima di entrare nelle zone del Chianti, sfiorare Prato e scalare il passo della Futa e quello della Raticosa che porteranno la corsa nel cuore di Bologna per l’ultimo arrivo di tappa.

Il giorno conclusivo della gara è il più spettacolare tra gli arrivi di tappa delle ultime edizioni per le città attraversate e per il tributo al lago di Garda. Da Bologna si apre l’ultima tappa con la la traversata dell’Emilia con le città di Modena e Reggio Emilia, protagoniste prima della deviazione verso Mantova. Nella città di Nuvolari gli equipaggi effettuano uno scenografico transito in piazza Sordello per poi riprendere il via in direzione Verona per un ritorno nella città scaligera.

La parte finale del percorso è ad alto tasso paesaggistico: da Verona gli equipaggi puntano verso ovest, arriveranno a Sirmione per una passerella davanti al Castello e da lì via verso Desenzano. Quando mancano solo una manciata di chilometri da Brescia i concorrenti risalgono la Valtenesi per raggiungere Salò e da lì puntano verso Brescia.

Articolo precedenteSeat Tarraco FR 2021, la prova del suv a 7 posti
Prossimo articoloSkoda, Seat, Ford: sconti, offerte e promozioni auto marzo 2021

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here