Futura, la grande galleria dei progetti tra azzardo, ingegno e follia

Auto a sei ruote, moto da competizione, concept di hypercar

Crescono la curiosità e l’adrenalina in vista dell’apertura delle porte della mostra Futura all’interno di Modena Motor Gallery 2019. Il menu delle giornate del 21 e del 22 settembre è particolarmente interessante perché auto e moto sono al centro dell’attenzione in un percorso creativo immerso nel futuro, nel design e nell’innovazione tecnologica.

Auto a sei ruote, moto da competizione, concept di hypercar

Cosa aspettarsi? Di tutto e di più, verrebbe da dire, per via della presenza di auto da corsa, moto da competizione, scooter estremi, auto a sei ruote, concept di hypercar. Come spiegato dagli organizzatori dell’evento, Futura è una mostra commemorativa di designer famosi e case automobilistiche, ma anche una unione di progetti made in Italy sulla mobilità, anche quella più sorprendente.

Tutti i modelli in esposizione

Tazzari. Quadriciclo elettrico biposto con motore centrale, trazione posteriore, telaio e carrozzeria ultra leggeri.

RMU Moto 50/80 cc M-GP 5/8. Moto dedicata ai più piccoli, dai 9 ai 12 anni, con una facilità di guida che agevola l’approccio al motociclismo agonistico. Si tratta della moto scelta da Valentino Rossi e dalla VR46 Riders Academy.

Predator’s. Monoposto da competizione spinta da un motore motociclistico dai costi contenuti. Telaio robusto e sicuro, carrozzeria in vetroresina e carbonio, cambio a 6 marce.

RMU Pre-Moto3 250 cc. Moto necessaria per il passaggio dalle piccole cilindrate a quelle maggiori da Gran Premio, con telaio e sospensioni regolabili già vicini a quelle della moto da corsa.

Dallara F2. Modello in scala al 40% realizzato per i test aerodinamici nella galleria del vento. Costruito fedelmente per imitare la realtà del modello dal vero, utilizza materiali leggeri derivati dal mondo aeronautico.

Vision Concept GT P44. Hypercar nata dalla matita del designer Antonio Sassi. L’architettura della GT ruota attorno al motore V12 in vista.

Vision concept Electric Motorcyle. Prototipo statico disegnato da Antonio Sassi, dove la provocazione stilistica del design è alla base di questo concept.

Covini C6WA. Vettura coupé due posti, è l’unica supercar al mondo con una configurazione a tre assi e sei ruote.

Italjet Dragster. Scooter con la meccanica e la ciclistica in bella vista. Sospensione anteriore monobraccio, telaio a tralicci, minime cofanature plastiche e motore ad alte prestazioni ne fanno uno scooter dal design esclusivo.

Vision Concept GT P44 Monoposto. Modello in scala 1:5 in versione barchetta aperta monoposto. Nata sulla base meccanica della GT P44, mantiene il design di base.

Articolo precedenteAuto durano più a lungo, le tre azioni fondamentali
Prossimo articoloAudi A1 citycarver 2019, nuovo crossover per la città: caratteristiche e prezzi

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here