DS Automobiles sarà presente all’evento Rétromobile Show del 2023 con quattro modelli in mostra: due rappresenteranno la tecnologia avanzata e altri due saranno modelli di produzione che esibiranno le loro prestazioni.
Protipo SM (1973)
Il banco di prova di guida SM Prototype è un prototipo progettato per testare l’accelerazione in trazione e la stabilità direzionale ad alta velocità. Utilizzando i comandi e i dispositivi di misurazione, il prototipo consente di correggere l’assetto o di regolare impostazioni come la distribuzione del peso, la rigidità delle sospensioni o la velocità di rollio. Questo prototipo da 340 CV è stato utilizzato per sviluppare modelli da competizione montati sulla SM.
Il prototipo è una coupé 2 porte, 2 posti, con un motore Maserati da 3,0 litri, 3 carburatori Weber gemelli e 4 valvole per cilindro, con una potenza effettiva di 340 CV. Monta sospensioni idrauliche anteriori e posteriori. Le dimensioni sono lunghezza 4,35 m, larghezza 1,71 m, altezza 1,10 m e peso 1.169 kg. La velocità massima è di 285 km/h.
DS E-Tense Performance (2022)
DS E-Tense Performance è un prototipo ad alte prestazioni progettato da DS Performance, che ha vinto due titoli piloti e due team nel campionato di Formula E. Durante le sue prime prove, ha già percorso più di 3.000 chilometri e registrato uno 0-100 km/h di 2,0 secondi. La trasmissione è composta da due motori elettrici per una potenza combinata di 600 kW (250 kW all’anteriore e 350 kW al posteriore) che si traduce in 815 CV per l’accelerazione ma anche per la rigenerazione e una coppia di 8.000 Nm alle ruote.
Questi motori elettrici derivano direttamente dagli sviluppi della Formula E di DS Performance e mostrano una notevole potenza. Si tratta di una coupé 2 porte, 2 posti con una potenza di 340 (anteriore) e 475 (posteriore) CV per un totale di 815 CV. Le dimensioni sono lunghezza 4,70 m, larghezza 1,95 m, altezza 1,28 m e peso 1.250 kg. La velocità massima è di 250 km/h.
DS 21 Pallas iniezione elettronica (1970)
La DS 21 Pallas è stata un punto di riferimento per un secolo di automobilismo, diventando un mito sin dalla sua prima apparizione a Parigi nel 1955. Con un design rivoluzionario, ha introdotto molte tecnologie avanzate, tra cui sospensioni idropneumatiche, servosterzo, cambio idraulico e frenata assistita da freni a disco all’anteriore. Presentata per la prima volta con un motore da 75 CV, non ha mai smesso di migliorare la sua efficienza.
Nel settembre 1969, è diventata la prima vettura di produzione francese ad offrire l’iniezione elettronica, raggiungendo i 139 CV con un motore da 2.175 cc e una velocità massima superiore a 185 km/h. E’ una 4 porte, 5 posti, con motore da 2,2 litri, iniezione elettronica, potenza effettiva di 139 CV, sospensioni idrauliche anteriori e posteriori. Le dimensioni sono lunghezza 4,80 m, larghezza 1,79 m, altezza 1,47 m, peso 1.170 kg e velocità massima 185 km/h
DS 9 E-Tense 4×4 360 (2022)
DS 9 esprime l’eccellenza del savoir-faire francese nel lusso attraverso interni esclusivi, progettati e realizzati dalle donne e dagli uomini del team Colours and Materials e dai tappezzieri artigiani DS Automobiles, con sede nell’area di Parigi. DS 9 E-Tense 4×4 360 rappresenta il meglio della tecnologia DS Automobiles. Con un motore a benzina PureTech da 200 CV combinato con due motori elettrici da 81 kW (110 CV) all’anteriore e 83 kW (113 CV) al posteriore, e regolazioni speciali, DS 9 E- Tense 4×4 360 dimostra prestazioni all’avanguardia (0-100 km/h in 5,6 secondi, 1.000 metri start-stop in 25,0 secondi).
Si tratta di una berlina a 4 porte, 5 posti, con una trasmissione ibrida plug-in con un motore da 1.598 cc da 200 CV e due motori elettrici con 100 (anteriore) e 113 (posteriore) CV, potenza totale di 360 CV. Monta la DS Active Scan Suspension smorzamento controllato da telecamera.