NEDC e WLTP sono due parole legate al mondo automobilistico. Sono due protocolli di omologazione che hanno lo stesso scopo: misurare le emissioni inquinanti dei veicoli e la loro autonomia nel caso di veicoli elettrici. Il protocollo NEDC (New European Driving Cycle) è stato introdotto nel 1992, ma sarà presto sostituito dal WLTP (Worldwide Harmonised Light vehicles Test Procedure). La transizione è iniziata a settembre 2017, ma dal 2021 il NEDC uscirà di scena e rimarrà solo il WLTP. Sono due protocolli che misurano gli stessi elementi, ma con procedure diverse. In questo periodo di transizione, ogni paese decide di scegliere l’uno o l’altro.
Differenza protocolli NEDC e WLTP
A grandi linee, nelle procedure del test il WLTP offre una lettura più vicina della realtà e quindi più affidabile per il guidatore per confrontare i veicoli ed essere consapevole delle emissioni o dell’autonomia nel caso di quelli elettrici. Il test NEDC (66% guida urbana, 34% extraurbana) dura 20 minuti, con una distanza di 11 chilometri a una velocità media di 34 chilometri all’ora e un picco di 120 chilometri all’ora. Nel caso del WTLP (52% di guida urbana e il 48% extraurbana), l’esame è più lungo, più lungo e più veloce. Sono 30 minuti con una distanza di 23,25 chilometri a una velocità media di 46,5 chilometri orari e un picco di 131 chilometri orari.
Per una lettura più rappresentativa, il WTLP – a differenza del NEDC – include l’equipaggiamento standard del veicolo e tutti gli optional, fornendo risultati che tengono conto del peso del veicolo. Questo realismo si traduce anche in una maggiore precisione nel calcolo dell’autonomia dei veicoli elettrici, sempre inferiore ai dati NEDC perché le condizioni di quest’ultimo non sono così precise. Né le prestazioni né il consumo effettivo di carburante sono influenzati dal protocollo di approvazione.
Periodo di transizione fino al 2021
Fino a fine 2020 verranno inoltre ricalcolati i valori NEDC per le automobili misurate con la WLTP. I valori WLTP sono riconvertiti in valori NEDC con l’ausilio dello strumento di correlazione CO2MPAS dell’Unione europea. Questi nuovi valori NEDC si basano su condizioni d’esame in parte adattate, già conformi alla procedura WLTP, e vengono definiti valori NEDC 2.0. Tali valori differiscono dai dati NEDC finora misurati, poiché anche le condizioni d’esame divergono fra di loro; ciò può avere effetti sulla classificazione nelle categorie di efficienza.