Enel ha provveduto a installare in Italia e in Austria 130 colonnine di ricarica Fast Recharge. Ora bastano 30 minuti per poter fare un pieno.
Colonnine di ricarica per le auto elettriche: fare rifornimento ora è più semplice
Fino ad ora erano soprattutto due i motivi che rendevano difficile la diffusione delle vetture elettriche nel nostro Paese, il prezzo, non sempre accessibile a tutte le tasche, e il numero ancora non troppo elevato di colonnine destinate alla ricarica dei mezzi. I miglioramenti in entrambi gli ambiti stanno ormai diventando sempre più evidenti con un beneficio importante per il settore.
Proprio in questi giorni Enel ha provveduto a installare 130
colonnine di ricarica Fast recharge, pari a 260 punti di ricarica, posizionati lungo le strade a lunga percorrenza di Italia e Austria.
Tutto questo rientra nel progetto EVA+, Electric Vehicles Arteries, volto proprio a favorire la mobilità elettrica. L’operazione è coordinata da Enel e ha ricevuto l’adesione di aziende importanti quali Verbund (principale utility austriaca), Renault, Nissan, BMW Group e Volkswagen Group Italia (con le marche Volkswagen e Audi) e ha tra i finanziatori anche la Commissione Europea.
Tra le caratteristiche del progetto c’è la versatilità: tutte le stazioni sono infatti compatibili con tutti i veicoli elettrici attualmente in commercio e sono state realizzate nel pieno rispetto degli standard internazionali in ambito di mobilità elettrica. Complessivamente sono 110 le colonnine operative nel nostro Paese (con 220 punti di ricarica), mentre in Austria se ne contano 20 (con 40 punti di ricarica).
Colonnine per le auto elettriche in Italia: il progetto EVA+
Il progetto EVA+ nasce proprio in ambito europeo con l’obiettivo di far venire meno le leve che ancora fanno da freno chi è ancora riluttante all’idea di puntare su una vettura elettrica.
Al momento è trascorso un anno dal suo esordio, ma l’idea alla base è davvero ambiziosa. Nei primi tre anni si punta infatti a installare
200 colonnine di ricarica veloce, 180 in Italia e le altre 20 in Austria, lungo le tratte extraurbane.
L’auspicio che si desidera raggiungere è quello di facilitare l’operazione di rifornimento per chi è in possesso di un veicolo elettrico. Proprio per questo motivo la maggior parte delle infrastrutture sono state allestite nei pressi degli accessi autostradali. L’idea è strategica: anche chi utilizza mezzi dotati di motore elettrico per i suoi spostamenti extraurbani avrà la sicurezza di non restare mai a secco. Una domenica trascorsa al centro commerciale trascorsa in compagnia di amici e parenti potrà così comprendere i pochi minuti di sosta necessari per il rifornimento.
Capire se ci si trova nei pressi di una stazione sarà davvero semplicissimo: per questo scopo è stata realizzata l’
app Enel X Recharge, adatta proprio per individuare i punti più vicini.