Anche le nuove auto sportive saranno elettriche, ibride e sostenibili come la nuova Ferrari SF90 Stradale. Il processo di elettrificazione tanto auspicato riguarda la Ferrari SF90 Stradale ma non solo, interessando le più importanti case costruttrici di super car.
Auto sportive ibride ed elettriche: la Ferrari SF90 Stradale e le altre super car con motori sostenibili
Con la presentazione della Ferrari SF90 Stradale si apre l’era delle auto sportive ibride ed elettriche. Accanto al primo modello ibrido plug in della casa di Maranello si affiancheranno altre super car con motori sostenibili.
La Ferrari SF90 Stradale è la prima auto sportiva ibrida in grado di sprigionare complessivamente 1000 cavalli di potenza generati dal propulsore termico V8 da 780 cavalli su quattro ruote motrici e dalle tre unità elettriche per i restanti 220 cavalli.
La Ferrari SF90 Stradale, grazie alla tecnologia ibrida plug in, offre la possibilità di viaggiare in modalità 100% elettrica per 25 km, annullando le emissioni e garantendo, sia pur per un breve spostamento, una guida sostenibile ad una velocità massima di 135 km/h.
La nuova super car ibrida della casa del Cavallino non delude neanche in termini di prestazioni. Ferrari SF90 Stradale è in grado di raggiungere una velocità massima di 340 km/h con accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 2,5 secondi e da 0 a 200 km/h in solo 6,7 secondi.
I motori elettrici muoveranno le ruote anteriori mentre il powertrain termico si occuperà delle ruote posteriori.
Ma non c’è solo la Ferrari SF90 tra le auto sportive ibride ed elettriche. Infatti, anche altre case costruttrici di auto sportive scaldano i motori in vista del lancio di altre super car con motori sostenibili.
E’ il caso di Porsche che si appresta a lanciare sul mercato Porsche Taycan, un’auto sportiva elettrica in grado di percorrere 500 km con una ricarica completa.
La super car sportiva sarà presentata a Settembre 2019 in occasione del Salone di Francoforte e conta già 20.000 preordini, per ora si sa che avrà una potenza di 600 cavalli e raggiungerà un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3,5 secondi.
Successivamente sarà la volta di Porsche Taycan versione Granturismo mentre per vedere la versione ibrida della Porsche 911 si dovrà attendere ancora qualche anno.
Primo modello completamente elettrico anche per Aston Martin con la Rapid E, auto sportiva dotata di due batterie elettriche da 65 kWh che garantiscono un’autonomia superiore ai 320 km con tempi per la ricarica completa che si attestano intorno alle 3 ore.
Aston Martin Rapid E, con una potenza di 610 cavalli, raggiunge una velocità massima di 250 km/h con accelerazione da 0 a 100 km/h in circa 4 secondi.
Anche Lamborghini lavora alla commercializzazione di auto sportive ibride. Previste, rispettivamente nel 2021 e nel 2023, le uscite della versione ibrida di Lamborghini Aventador e di Lamborghini Urus in versione plug in ibrida.