Si fa presto a dichiarare la morte delle auto diesel. Da una parte i grandi costruttori non intendono rinunciare così rapidamente a una tecnologia per il cui sviluppo hanno investito ingenti risorse economiche e umane. Dall’altra è necessario fare una distinzione tra le tante varianti di propulsori a gasolio. Basti pensare che esistono 6 classi ambientale e la sesta, quella più moderna e con basse emissioni, è a sua volta suddivisa in più sottocategorie. Di conseguenza è qui che bisogna rivolgersi per comprare auto diesel 2019 ovvero uno di quei modelli destinati a durare più a lungo. Ricordando l’esistenza di cinque possibilità di scelta tra Euro 6a, Euro 6b, Euro 6c, Euro 6d-temp, Euro 6d, andiamo a individuare le auto che li ospitano.
Auto diesel, i modelli che dureranno più a lungo
Tra le auto diesel da comprare in questo 2019 con la legittima aspettativa di aggirare i blocchi alla circolazione sempre più frequenti nelle grandi città italiane ci sono quelle a firma Renault (Mégane 5 porte da 20.750 euro, Mégane Sporter da 21.750 euro, Scénic da 22.350 euro, Grand Scénic da 23.850 euro, Kadjar da 21.350 euro), Peugeot (208 da 14.900 euro, 308 da 21.220 euro, 508 da 30.350 euro, 2008 benzina da 18.150 euro), Opel (Karl da 13.270 euro, Adam da 11.900 euro, Corsa da 12.750 euro, Astra da 18.450 euro, Insignia da 30.100 euro, Zafira da 27.800 euro, Crossland X da 17.400 euro, Mokka X da 22.950 euro, Grandland X da 26.500 euro).
Non solo, perché in prima fila ci sono anche Ford (Ka+ da 10.000 euro, Fiesta da 14.500 euro, Focus da 20.000 euro, S-Max da 44.850 euro, Galaxy 47.700 euro, Mustang da 41.000 euro, EcoSport da 19.000 euro, Edge da 50.400 euro) e Citroën (C5 Aircross da 25.700 euro). Provando a rimanere dentro i confini nazionali alla ricerca di auto diesel con motori Euro 6, ecco le opzioni proposte da Lancia (Ypsilon da 13.600 euro), Jeep (Renegade da 22.400 euro, Compass da 25.900 euro, Wrangler da 48.000 euro, Cherokee da 43.000 euro), Fiat (500 da 14.350 euro, Panda da 11.390 euro, Tipo da 14.800 euro, 500L da 19.050 euro, 500X da 19.950 euro) e Alfa Romeo (Giulietta da 24.450 euro, Giulia da 37.300 euro, Stelvio da 47.450 euro).
Auto diesel, come controllare la classe ambientale
Va da sé che si tratta di una lista indicativa e in continuo arricchimento perché sono le stesse case automobilistiche ad aggiornare i modelli a listino e ad aggiungerne di nuovi per non vedersi tagliate dal mercato. In ogni caso, per controllare in autonomia la classe ambientale di appartenenza della propria auto diesel è sufficiente consultare il libretto di circolazione al punto V.9.