Auto elettriche 2019 più vendute in Italia: la classifica

Trova sempre più spazio nel mercato italiano la Tesla Model S

L’anno scorso non era ancora uscita ma l’exploit in Italia della Tesla Model 3 è notevole. La più piccola delle elettriche della casa californiana sta scalando la classifica dei primi quattro arrivando al secondo posto, dietro Renault Zoe. Lo scorso anno Smart Fortwo era la leader della classifica mentre ora è scesa soltanto al quarto posto lasciando in breve sul campo circa 150 unità. Molto meglio invece ad aprile dove la più piccola delle Smart aveva addirittura raddoppiato le vendite non andando oltre però il terzo posto nella top ten del mese.

Al vertice della top ten sia nei primi quattro mesi dell’anno sia ad aprile, Renault Zoe 2019 prosegue la sua marcia trionfale sul mercato italiano. Un vero e proprio exploit che sembra destinato a crescere ancora visto il prezzo di listino (26.000 euro), decisamente più abbordabile della Tesla ma anche di Nissan Leaf 2019.

La classifica delle auto elettriche 2019 più vendute in Italia

  • Renault Zoe 534 unità vendute
  • Tesla Model 3 461
  • Nissan Leaf 398
  • Smart Fortwo 309
  • Bmw I3 91
  • Smart Forfour 81
  • Jaguar I-Pace 75
  • Tesla Model S 73
  • Hyundai Kona 69
  • Tesla Model X 58

Renault Zoe 2019 è l’auto elettrica più venduta

La nuova batteria agli ioni di Litio Z.E. 40 di Renault Zoe integra una tecnologia innovativa che permette di raddoppiare la capacità senza incidere sulle dimensioni, mantenendo le caratteristiche vincenti della batteria 22 kWh: semplicità di ricarica a prescindere dal livello di energia rimanente, assenza di manutenzione, riciclo a fine vita.

La batteria è nascosta sotto il pianale, in modo da non togliere spazio all’abitacolo e al bagagliaio e da abbassare il baricentro della vettura. I motori sono compatti e affidabili e piacevoli da utilizzare, anche grazie alla elevata coppia che consente sin dalla partenza accelerazioni rapide e lineari.

Il sistema Range OptimiZEr permette alla vettura di raggiungere un alto livello di autonomia. Sul fronte ricarica, il caricabatteria Caméléon supporta le diverse potenze disponibili – sia monofase sia trifase, fino a 43 kW – e adatta automaticamente il tempo di ricarica in funzione della sorgente elettrica di collegamento. Bastano 30 minuti per ottenere fino a 120 chilometri di autonomia reale.

Il tablet multimediale touchscreen integrato Renault R-Link Evolution consente di pianificare il tragitto, controllare le email, ascoltare musica e scaricare le applicazioni presenti in R-Link Store. Ed è possibile verifichi a distanza lo stato di carica della Zoe, oltre a individuare le colonnine di ricarica lungo il percorso. Con l’applicazione My Z.E. Inter@ctive è quindi possibile controllare direttamente dallo smartphone l’autonomia della Zoe, programmare la ricarica e avviare la funzione di pre-climatizzazione.

Articolo precedenteAuto diesel 2019 Euro 6. I modelli migliori che dureranno più a lungo
Prossimo articoloPeugeot 2008, nuova serie special Signature 2019 del suv. Caratteristiche e prezzo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here