Audi TT RS 2019: le nuove versioni Coupé e Roadster

I prezzi partono da 67.700 euro per la coupé, 70.700 per la roadster

Audi TT RS 2019

Affinamenti di sostanza. Ancor più graffiante nel look e performante l’Audi TT RS 2019 sfoggia muscoli come un atleta pronto alla gara più importante dell’anno.

Audi TT RS 2019: design dinamico

Il frontale interamente ridisegnato e il posteriore dal nuovo design conferiscono alla vettura un aspetto fortemente dinamico. Le prese d’aria laterali, ampliate rispetto alla precedente generazione, sono frazionate mediante listelli verticali dedicati. Lo spoiler anteriore a tutta larghezza accentua l’impronta a terra della vettura, sottolineando il carattere sportivo. Al retrotreno, catalizza l’attenzione il nuovo alettone fisso con inediti profili laterali. Una soluzione che gioca a favore della raffinata aerodinamica. I gruppi ottici a LED sono di serie. Audi TT RS 2019 è disponibile in 8 colori, inclusi il verde Kyalami, un’esclusiva, e i nuovi arancio pulse e blu turbo.

Niente passa inosservato

All’interno i sedili RS sport rivestiti in Alcantara con impunture a rombi, oppure in raffinata pelle Nappa a nido d’ape, così come i loghi RS disseminati ovunque enfatizzano il carattere sportivo. Il layout RS dell’Audi virtual cockpit da 12,3 pollici fornisce informazioni in merito alla pressione degli pneumatici, alla coppia erogata e ai valori di accelerazione (g) raggiunti. Il sistema di navigazione MMI plus con MMI touch integra un touchpad in grado di riconoscere la scrittura naturale e utilizzare, ad esempio, la funzione di zoom. Grazie allo standard LTE, il sistema Audi connect porta a bordo diversi servizi online. La soluzione top di gamma in ambito audio è costituita dal Bang & Olufsen Sound System con amplificatore da 680 Watt e 14 canali, forte di dodici altoparlanti tra i quali due diffusori centrali e due subwoofer.

0-100 km/h bruciante

400 CV, 480 Nm di coppia, trazione quattro: la nuova Audi TT RS 2019 Coupé scatta da 0 a 100 km/h in 3,7 secondi. Una performance accompagnata da un sound allo scarico unico, tipico del motore a cinque cilindri. La velocità massima della TT RS è autolimitata a 250 km/h o, a richiesta, a 280 km/h. Il cinque cilindri lavora in abbinamento alla trasmissione a doppia frizione S tronic a 7 rapporti e alla trazione integrale permanente quattro che distribuisce la coppia tra gli assali mediante una frizione a lamelle. La gestione selettiva della coppia sulle singole ruote favorisce la maneggevolezza. Grazie al controllo della dinamica di marcia Audi drive select, il conducente ha la possibilità di scegliere tra diversi setup (auto, comfort, dynamic e individual) influendo sulla distribuzione della spinta tra gli assali, la risposta dello sterzo, il cambio S tronic, l’erogazione del propulsore e l’apertura delle valvole allo scarico.

Articolo precedenteFrecce direzionali: facili da usare, ma…
Prossimo articoloGomme termiche: come funzionano e quando se ne suggerisci l’uso

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here