Gomme termiche: come funzionano e quando se ne suggerisci l’uso

In inverno il Codice della Strada prescrive "calzature" apposite

Gomme termiche

Come dispone il Codice della Strada (L. 120/2010) nella stagione invernale sulle auto bisogna utilizzare le gomme termiche tra il 15 novembre e il 15 aprile di ogni anno. Le varie istituzioni che si occupano delle tratte stradali emettono ordinanze specifiche e forniscono precise direttive con cartelli raffiguranti le catene da neve, obbligatorie proprio dal punto in cui è posizionato il segnale.   

Gomme termiche: come funzionano

I pneumatici da neve in passato possedevano tasselli molto elevati o addirittura erano chiodate. Nel corso del tempo la topologia è mutata, fino alla forma attuale, frutto di ricerche e test continui, che hanno migliorato le prestazioni. Utili soprattutto nelle zone dove la temperatura rimane solitamente sotto i 10 °C. Riguardo alle gomme termiche, funzionano decisamente meglio rispetto alle tradizionali non solo quando neve e ghiaccio ricoprono il manto stradale, ma anche sul bagnato e sull’asciutto. Ciò è possibile grazie ad una mescola speciale con cui vengono realizzati, costituita prevalentemente dalla silice. Si scaldano rotolando sull’asfalto, da cui il nome termiche. Le lamelle si flettono e si toccano tra loro nel corso, generando calore. E servono a trattenere la neve nello pneumatico e ad incrementare il grip, grazie al contatto tra neve e neve. Diversamente, le gomme estive non fanno presa sulla neve e tendono, quindi, ad essere particolarmente scivolose.

L’utilizzo ideale

Le gomme termiche danno il meglio di sé se la temperatura scende sotto i 7 °C: grazie alla specifica mescola, non si induriscono, come invece accade per le gomme estive. Come risultato, la vettura mantiene aderenza su strada e anche gli spazi di frenata si riducono sia sul bagnato sia sulle superfici coperte da neve e ghiaccio. Al posto delle gomme termiche, l’obbligo legislativo prevede anche strumenti antisdrucciolevoli nell’abitacolo. Alternativamente, sono ammesse le catene da neve, che, tuttavia, non sono adatte alle superfici asciutte e vanno rimosse immediatamente non appena il manto stradale non ne autorizza l’impiego.  

Articolo precedenteAudi TT RS 2019: le nuove versioni Coupé e Roadster
Prossimo articoloPorsche 935: Moby Dick torna a minacciare

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here