Volkswagen T-Roc 2021: nuovo motore benzina per il suv

A listino c'è sempre Volkswagen T-Roc cabriolet che non prevede per ora aggiornamenti di alcun tipo

Si tratta di uno dei crossover di maggiore successo e non solo dal punto di vista commerciale. Volkswagen T-Roc piace e convince per design e prestazioni, tecnologie a bordo e sicurezza. E all’orizzonte si intravede la nuova versione ovvero l’aggiornamento che riguarda soprattutto i motori.

Motori benzina e diesel per Volkswagen T-Roc 2021

La gamma meccanica della Volkswagen T-Roc 2021 mantiene i motori a benzina 1.5 TSI da 150 CV e il 2.0 TSI da 190 CV o 300 CV nella versione R. Inoltre, continua a offrire il diesel 2.0 TDI da 150 CV, anche se in tutti i casi vengono aggiornati per soddisfare le normative Euro 6d.

Le modifiche più importanti riguardano la meccanica di accesso. Scompare infatti il blocco diesel 1.6 TDI e lascia il posto al nuovo 2.0 TDI da 115 CV, più interessante per i numeri, e che dichiara un consumo omologato di 4,7 litri per 100 chilometri secondo il ciclo WLTP. Inoltre, il motore benzina 1.0 TSI da 115 CV viene sostituito dalla nuova variante con 110 CV e 200 Nm di coppia massima.

Le performance sono presto dette: accelera da 0 a 100 chilometri orari in 10,8 secondi, velocità massima di 185 chilometri orari e consuma di 6 litri per 100 chilometri. Come nel nuovo 2.0 TDI da 115 CV, è dotato di trazione anteriore ed è abbinato a un cambio manuale a sei rapporti. C’è sempre spazio per autoradio, clima, sensori parcheggio, sensore luci, controllo automatico velocità, controllo adattivo velocità, frenata di emergenza, avviso cambio corsia, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, indicatore temperatura esterna, radio Dab.

C’è anche Volkswagen T-Roc cabriolet

A listino c’è sempre Volkswagen T-Roc cabriolet che non prevede per ora aggiornamenti di alcun tipo. Di conseguenza continua a essere disponibile con due TSI a benzina: l’1.0 da 116 CV e l’1.5 da 150 CV, quest’ultimo con cambio manuale e con l’automatico. Due gli allestimenti: Style ed R-Line. La versione d’entrata offre di serie cerchi di lega da 17 pollici, fari posteriori a Led, infotainment con display da 8 pollici, Park pilot con sensori di parcheggio anteriori e posteriori, cruise control attivo, sistema di mantenimento della corsia e frenata automatica d’emergenza.

Sulla R-Line c’è spazio anche per cerchi di lega da 18 pollici, assetto ribassato di 10 mm, gruppi ottici anteriori full Led, sedili sportivi, cruscotto digitale con schermo da 10,25 pollici, volante multifunzione rivestito di pelle e climatizzatore automatico. Su tutte e due le release di questa variante della T-Roc è presente il navigatore, a cui aggiungere il pacchetto Internet e streaming per la R-Line.

Articolo precedenteSeat Leon 2020, quale comprare tra le varie versioni in vendita
Prossimo articoloFiat 500 elettrica e Jeep ibride da comprare in abbonamento: come funziona

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here