Le ibride plug-in per la Volkswagen non sono una novità, grazie all’esperienza riuscita con la Golf e ora la casa del lupo ripete l’operazione con l’altro grande storico successo, la Passat, che viene proposta in versione elettrica berlina e wagon. Quest’ultima, Variant, diventa la prima station wagon a emissioni zero della casa di Wolfsburg.
CARATTERISTICHE – La Berlina e la Variant dispongono di allestimenti specifici che includono di serie gruppi ottici a Led a foprma di C (tipica delle auto elettriche Vokswagen),cerchi in lega da 17″, sistemi di assistenza alla guida, e un sistema di multimediale denominato Composition Media. Infatti, gli interni della Volkswagen Passat GTE caratterizzati dall’alluminio lucido e dalle finiture nere, sono stati adattati e integrati da un quadro strumenti dedicato alle funzioni e alle visualizzazioni specifiche del sistema ibrido elettico e da un volante multi-funzione in pelle dalle varie cuciture blu.
CONSUMI E MOTORIZZAZIONI – Con la Passat GTE, la Volkswagen sembra essere riuscita nell’intento di combinare la grande potenza della dotazione massima di 218 CV con l’efficienza dei consumi pari a solo 1,6 l/100 km, 12,2 kWh/100 km. Le batterie da 9,9 kWh sono in grado di far percorrere fino a 50 km in sola modalità E-Mode alla velocità massima di 130 km/h. La ricarica completa richiede dalle due ore e mezza alle quattro ore, in base al sistema disponibile. Per quanto riguarda i motori, la Volkswagen Passat GTE è dotata di un powertrain composto dal 1.4 TSI 156 CV con cambio Dsg tripla frizione specifico per questo modello e da un motore elettrico da 115 CV. Nella guida più sportiva la Passat GTE riesce a raggiungere i 100 km/h in otto secondi e ha una velocità massima di 220 km/h.
PREZZI – Il debutto dei nuovi modelli a emissione zero sarà inizialmente solo per i listini tedeschi, con prezzi della versione Berlina a partire da 44.250 euro, mentre per la Variant il prezzo sarà a partire da 45.250 euro.
Non ci resta che attendere l’autunno quando le nuove Passat GTE saranno commercializzate anche negli altri mercati europei.