Ci sarà anche un suv elettrico a firma Lucid Motors. La casa automobilistica ha scelto il giorno della presentazione della berlina Air per rivelare l’anticipazione. Intendiamoci, le informazioni rivelate sono pressoché nulle poiché ci sono solo l’annuncio e una immagine diffusa attraverso i social che mostra solo un angolo del suv e della berlina Air sullo sfondo.
Peter Rawlinson, CEO e CTO di Lucid Motors, ha confermato che la piattaforma di Air supporterà il suv con Lucid che prevede che la produzione del suv inizierà all’inizio del 2023. La carrozzeria è ricca di curve con ampi passaruota e un notevole spazio per la testa insieme a una finitura bicolore con il tetto e il montante D in un tono più chiaro. Non mancheranno anche dettagli di stule come le maniglie nascoste delle porte e lo stesso formato di sottili luci a Led orizzontali che percorrono la parte anteriore e quella posteriore quasi da un angolo all’altro.
Project Gravity, suv elettrico di Lucid
Proprio dall’immagine diffusa possiamo notare la presenza di toni metallici bicolore nel suv Lucid con i montanti e il tetto di un colore più chiaro rispetto alla maggior parte del corpo. Le maniglie delle porte sono a filo con la carrozzeria e i fari sottili imitano gli occhi dell’Air. Questo prototipo sfoggia anche un box da tetto che sembra riflettere la finitura bicolore del veicolo.
Come spiega il marchio, questo Gravity sarà un modello spazioso con una capacità di sette posti reali, e scommettiamo che il suo design interno sarà molto simile a quello del Lucid Air. Il costruttore fa presente che Project Gravity arriverà nelle strade nel 2023, ma già nel 2021 si prevede l’apertura del periodo di prenotazione e che in via progressiva saranno resi noti dettagli sul suv che punta a diventare l’anti Tesla Model X.
Autonomia e ricarica suv elettrico Lucid
Il suv sarà quindi costruito sulla stessa piattaforma dell’Air, la cosiddetta Lucid Electric Advanced Platform. Significa che con ogni probabilità di ereditare il propulsore con due motori elettrici per la trazione integrale e un pacco batterie da 113 kWh che dovrebbe garantire una potenza simile tra 620 e 800 CV, forse anche i 1.080 CV della Lucid Air Dream Edition, ma anche un’autonomia leggermente inferiore agli 832 chilometri di cui è capace la berlina. Quest’ultima è appunto disponibile nella Dream Edition con autonomia di 800 chilometri, 1.080 CV di potenza e la possibilità di guadagnare 482 chilometri di percorrenza in 20 minuti.
Ecco quindi la Grand Touring con autonomia di 832 chilometri e 800 CV di potenza con la stessa velocità di ricarica. In calendario per la fine del 2021 c’è anche la Air Touring con 653 chilometri di autonomia, 620 CV e stesso sistema di ricarica. Nel 2022 ci sarà anche la entry level Air, di cui Lucid Motors non ha comunicato le specifiche.