DS9 E-Tense, berlina premium ibrida plug-in: ordini anche in Italia

Tutta la tecnologia con cui ci ha abituato la casa automobilista francese trova spazio negli interni di DS9 E-Tense

Al centro della nuova DS9 si trova il propulsore ibrido plug-in che la casa automobilistica chiama E-Tense. Combina un motore a benzina turbocompresso con un motore elettrico, una batteria da 11,9 kWh e un cambio automatico a otto velocità. La potenza di questa combinazione è stata valutata a 225 CV, con il motore elettrico capace di 110 CV. La batteria può far girare il motore e consentire alla DS9 di viaggiare in modalità completamente elettrica per circa 50 chilometri a velocità fino a 135 chilometri orari.

L’alimentazione della batteria dell’auto è possibile grazie al caricabatterie di bordo da 7,4kW che restituisce piena autonomia, se collegata a un punto di ricarica domestico o pubblico, in un’ora e mezza. Solo in un secondo momento verranno aggiunte altre due varianti, con potenze di 250 CV e 360 CV, anche con trazione integrale.

Esterni e interni DS9 E-Tense

La berlina è abbastanza grande, misura 4,93 metri di lunghezza e 1,85 metri di larghezza. È costruito su una nuova versione dell’Efficient Modular Platform 2 (EMP2) del gruppo PSA, che viene fornito con un passo più lungo. Ed è la prima volta che questa piattaforma viene utilizzata su una berlina. Lo stile è il buon vecchio design DS con le particolari ali del marchio e la calandra in forma parametrica con effetto diamante 3D. Come la DS del 1995 ha le frecce posteriori incorporate nel tetto.

All’interno si respira aria di lusso, anche per via dei materiali utilizzati. I sedili sono riscaldabili e dotati della funzione di massaggio. Il produttore francese ha utilizzato la pelle Nappa, lo stesso materiale che è stato distribuito sul cruscotto. Ci sono diverse opzioni di stile per gli interni, ciascuna prende il nome dai quartieri della capitale francese, e nella maggior parte dei casi i materiali utilizzati sono pelle e Alcantara. Ordinabile dal 9 novembre, le consegne non avverranno prima di metà del 2021.

DS9 E-Tense, tecnologia e sicurezza

Tutta la tecnologia con cui ci ha abituato la casa automobilista francese trova spazio negli interni della DS 9. Ci sono il quadro strumenti digitale, il grande touchscreen centrale, pulsanti e manopole sulla console centrale e sul volante. Sul versante sicurezza, DS9 E-Tense utilizza una fotocamera per scansionare la strada davanti e, combinata con le informazioni provenienti da sensori e accelerometri, prepara la sospensione a reagire alle imperfezioni della strada.

Sono quindi implementati alcuni sistemi, inclusa una telecamera in grado di rilevare linee interrotte e continue, pensate per offrire un livello di autonomia di livello 2. Aiutano ad esempio l’auto a mantenere la corsia a una velocità fino a 180 chilometri orari. Il parcheggio di questa vettura di grandi dimensioni è facilitato grazie al sistema di assistenza, mentre l’attenzione del guidatore al volante è misurata da un sistema di monitoraggio specifico.

Articolo precedenteMercedes EQV 2020: la Classe V è elettrica a emissioni zero
Prossimo articoloSuv elettrico Lucid, le anticipazioni di Project Gravity

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here