Rinnovata da cima a fondo. La seconda generazione della Subaru XV sfoggia una forma assolutamente inedita, costruita per essere più sicura, confortevole e agile ripetto al modello uscente.
Aumenta la rigidità
Molti in punti comune fra il nuovo Suv e l’Impreza. Figlia del Subaru Dinamyc x Solid, epoggia sulla recente piattaforma Subaru Global Platform. La rigidità del telaio è incrementata fino al 70% delle capacità attuali. Poi vi sono miglioramenti sostanziali anche riguardo alle sospensioni. Facciamo però un passo indietro e analiziamo le linee esterne. Che donano alla nuova XV un aspetto vigoroso nelle fiancate ed aggressivo nel frontale, grazie alla calandra esagonale e al design dei gruppi ottici a led.
154 cavalli
Rivestiti di nero sono sia il paraurti anteriore, sia quello posteriore. Scelta cromatica che si traduce in ulteriore sportività e dinamicità conferita alla vettura. Color nero impiegato anche per lo spoiler sul tetto che spicca al posteriore. L’abitacolo ha invece eleganti cuciture arancio a contrasto e l’infotainment aggiornato con display da 8”. Oggetto di restyling anche il classico Boxer da 2.0 litri. Ora sviluppa 6 cavalli in più rispetto al precedessore, arrivando a 154 Cv. Inviarata invece la coppia massima, di 196 Nm.
Equipaggiamento
Al fianco del Boxer pure il cambio CVT Lineartronic, più leggero ed equilibrato nei rapporti. Con vantaggi sia in accelerazione sia nel risparmio di carburante. Disponibile anche la versione con cambio manuale a sette marce. Rimane naturalmente pure la trazione integrale AWD con Active Torque Vectoring, i cui settaggi sono integrati nella nuova modalità di guida X-Mode. Che influenza anche il comportamento del propulsore e il funzionamento dell’hill descent. La dotazione è come siamo abituati ricca e avanzata. Tra i sistemi di sicurezza presenti il Pre-Collision Braking System, l’Adaptive Cruise Control e il Lane Keep Assist. Esordio commerciale entro l’estate, i prezzi non sono ancora noti.