Renault Zoe E-Sport: prestazioni da brividi

Accelerazione da 0 a 100 in 3,2 secondi

Sveste i panni di citycar la Zoe. Dalla Renault il concept car E-Sport, elettrica sportiva che raggiunge i 100 km/h in soli 3,2 secondi. Velocità massima di 210 km/h in neanche 10 secondi.

Da far strabuzzare gli occhi

La EV mette a frutto tutta l’esperienza accumulata negli ultimi 3 anni dalla Losanga in Formula E, dove ha già conquistato due titoli mondiali. Design aggressivo, la Zoe E-Sport sfodera la stessa tinta ”blu satinato” delle monoposto elettriche di Casa. Forme tese ad esaltare l’aerodinamica, dal taglio della parte inferiore del paraurti anteriore al fondo piatto, dall’estrattore dell’aria nella parte inferiore del paraurti posteriore, al maxi spoiler a livello del portellone. Nei proiettori anteriori risalta la caratteristica luminosa a forma di ”C”. Un sistema di retroilluminazione valorizza il frontale. Di fianco i cerchi con dado di serraggio centrale sono da vera racing car. L’apertura porte mediante sensori tassili è altrettanto da menzionare.

Una Zoe iper-energica

Grazie alla carrozzeria in carbonio il peso è limitato a 1.400 kg, di cui 450 kg di batterie. La rigidità del telaio è stata rinforzata con l’adozione di un roll-bar tubolare in acciaio da pista (omologato FIA), provvisto di protezioni in Kevlar. Sviluppata dai due motori elettrici una potenza totale di 460 Cv e una coppia praticamente istantanea di 640 Nm. Quattro le modalità di guida, tre i pannelli centrali presenti sulla plancia: sono dedicati al comando della trasmissione, alle modalità di funzionamento (4 combinazioni possibili) e alla ripartizione della frenata. Alla pari della Formula E, l’impianto di raffreddamento aria/acqua  mantiene alla giusta temperatura l’elettronica e le batterie. Comprende, in particolare, un radiatore installato in posizione frontale. Delle caratteristiche tecniche vanno citate inoltre l’altezza libera dal suolo ribassata, le carreggiate allargate, le 4 ruote motrici e le sospensioni, che sono del tipo ”a doppio triangolo” anteriori e posteriori. Con ammortizzatori regolabili e ruote da 20”.

Articolo precedenteBollo prescritto: devono passare 3 anni
Prossimo articoloSubaru XV: Suv alla seconda generazione, prezzi e novità

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here