Rilevante lo sviluppo compiuto dalle case coreane nel mondo dei motori. Tra i brand maggiormente virtuosi figura la Ssangyong, portata alla gloria dai suoi Rexton e Tivoli. Ora disponibile nelle concessionarie italiane lo XLV esibisce nuovi risvolti, Sport Utility Vehicle con lunghezza maggiorata per offrire più spazio di carico, mantenendo praticità e versatilità.
STRUMENTAZIONE – Il modello, definito “crossover wagon”, vanta diverse affinità assieme al Tivoli. Dimensioni alla mano, esibiscono lo stesso passo da 2,6 metri, malgrado il posteriore sia qui allungato di 238 mm, arrivando ad offrire, a sedili alzati e quindi con i cinque posti utilizzabili, ben 720 litri di carico, che diventano 1440 abbassando i sedili stessi. Tratti comuni pure nell’estetica. L’esterno è tra l’elegante e lo sportivo, con la linea del tetto “sospesa” e la possibilità di scegliere tra otto diversi colori. Caratterizzano invece gli interni lo schermo ad alta risoluzione da 7” per l’infotainment, il navigatore TomTom e la retrocamera.
MOTORI – Abbondante la dotazione, comprensiva di sedili e volante riscaldabili, climatizzatore automatico bi-zona, nonché sistemi di sicurezza e assistenza alla guida come sette airbag, l’ESP multifunzione e il sistema di protezione attiva anti-ribaltamento A.R.P. (Active Rollover Protection), oltre al monitoraggio della pressione pneumatici. Tre i motori proposti: il benzina e-XGi160 (128 CV, coppia massima di 160 Nm), il diesel e-XDi160 con turbocompressore E-VGT di quinta generazione (115 CV, 300 Nm) e l’ibrido benzina/GPL, rigorosamente 1.6 ed Euro 6. Emessi 159 g/km per il benzina e 117 g/km per il diesel, previsto di serie il cambio manuale a sei marce con Start&Stop di serie, ma su richiesta si può avere l’automatico Aisin a 6 rapporti con 1.800 euro in più.
PREZZI – Trazione standard a due ruote motrici, con 1.800 euro si può avere il sistema a trazione integrale a controllo elettronico, che distribuisce la coppia motrice agli alberi di trasmissione anteriore e posteriore, regolandola automaticamente a seconda della superficie stradale e delle condizioni di guida per ottimizzare le prestazioni. In più, la versione 4×4 monta sospensioni posteriori multi-link diretti ad assicurare comfort di marcia e con opzione lock (50:50). Sei gli allestimenti (Start, Go, BE, Limited, Be Visual e Limited Visual), parte dai 18.450 euro il prezzo del benzina, dai 20.400 del diesel e dai 20.450 del bi-fuel. Top gamma il 1.6 Diesel Limited Visual a 26.750 euro, optional esclusi.