Calandra e cofano allungati, abitacolo corto e basso, forme concave a tracciarne i fianchi: a una prima veloce occhiata, è chiara la parentela della nuova M235l ai coupé di casa BMW. Tre le modalità di guida proposte per questo “giocattolino” vocato al divertimento su strada. Il pilota può optare per la scelta Sport, oppure rincarare la dose virando sull’opzione Sport +, o magari decidere di fare un break prediligendo la modalità Comfort.
La transizione da una modalità all’altra comporta il settaggio della posizione dello sterzo e del cambio, a seconda di quanto (e come) il pilota intenda far lavorare i cavalli del motore. La geometria del veicolo e le tarature prettamente sportive consentono una affidabilità che viene esaltata proprio alle velocità sostenute. E proprio la ricerca immediata dello scatto, che si concretizza nella tecnologia launch control, proietta il veicolo da 0 a 100 in 4,8 secondi, con una coppia di 450 Nm e un picco massimo di velocità attorno ai 250 km/h. Proprio l’innesto del launch control (letteralmente “controllo di lancio”) permette alla vettura di non tradire le attese.
Questo software di gestione del dialogo tra motore e cambio impedisce alle ruote di “pattinare” in partenza, garantendo massima accelerazione e massima aderenza al suolo. Basterà tenere spalancato il gas e rilasciare la frizione, proprio come avviene sulle moto GP o da cross, per godere appieno delle prestazioni sprint di questo coupé. Unica controindicazione: prudenza consiglia di utilizzare il launch control con moderazione vista la forte sollecitazione operata sulla frizione, che potrebbe perciò essere a rischio usura prematura. Il resto della descrizione ci parla di una vettura dotata di un cambio manuale a sei marce con paddle innestati sul volante. Impossibile annoiarsi alla guida.