La nuova Range Rover EV, il primo modello completamente elettrico a essere rilasciato dal produttore, vedrà la con un certo ritardo rispetto alla tabella di marcia. La sua uscita è stata ritardata a causa della pandemia, ma potrebbe comunque concretizzarsi entro la fine del 2020. In termini di dimensione sarà collocato tra l’Evoque e il Velar.
Ciò significa che la sua lunghezza sarà compresa tra 4,37 e 4,80 metri. Naturalmente, la prevedibile linea del tetto inferiore renderà il suo aspetto un po’ più sportivo. È prevista anche un’estetica più nitida che cerchi di migliorare il più possibile l’aerodinamica. Si tratta di un aspetto fondamentale per aumentare l’autonomia del veicolo.
Range Rover EV, nuovo suv un po’ meno fuoristrada
Resta ancora molto da scoprire sulla nuova Range Rover EV, ma alcune informazioni circolano già con una certa insistenza. In qualche modo possiamo dire che sarò il suv più “urbano” di sempre. In altre parole, sarà progettato per la strada e almeno in parte metterà da parte lo spirito fuoristrada che hanno tutti i modelli del marchio. Land Rover ha nel rinnovato Defender il suo riferimento quando si tratta di suv.
In questo modo il brand vuole separare completamente i veicoli che nascono dalla sua strategia di elettrificazione. Nonostante tutto, fonti di Land Rover assicurano che la Range Rover elettrica avrà una sensazione più off-road rispetto ai suoi rivali.
Perché la versione elettrica di Range Rover
Oltre alla sua strategia di elettrificazione, le decisioni che saranno prese su questa Range Rover EV avranno molto a che fare con le richieste del mercato cinese, uno dei più importanti per il produttore e dove i clienti richiedono sempre più crossover e motori elettrici dal taglio premium.
Si ricomincia dal modello attuale di Range Rover che porta con sé autoradio, climatizzatore, cerchi in lega, interni pregiati, navigatore satellitare, fari Led, sensori parcheggio, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità, airbag laterali, antifurto, frenata di emergenza, bluetooth, avviso cambio corsia, retrocamera, vetri elettrici posteriori, sedili regolabili elettrici, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori ripiegabili elettrici, retrovisori elettrici, sospensioni autoregolabili, indicatore temperatura esterna, radio Dab.
Tra gli optional che la versione adesso sul mercato propone all’acquirente rientrano vernice metallizzata, fendinebbia, controllo adattivo velocità, tetto apribile, tetto panoramico, parcheggio automatico, riconoscimento segnali stradali, monitoraggio angolo cieco, head-up display.