Il mercato delle auto continua a produrre interessanti novità e talvolta appare persino complicato conoscere tutte le varie meraviglie che l’industria sa già regalarci. Fra i modelli che reclamano attenzione la Skoda Superb, da poter provare attraverso il test drive.
FRIZZANTE E SPAZIOSA – Questo gioiello della casa ceca viene presentato anch’esso con la piattaforma modulare MQB. Lunghezza di 483 cm e larghezza di 182 cm, spiccano il restyling al frontale – nuovi i gruppi ottici con Led – inseriti nel design, snello ma che propone un capiente bagagliaio, capace di contenere 565 litri. Progresso significativo che dimostra quanto gli sviluppatori abbiano preferito non accontentarsi degli ottimi traguardi raggiunti.
CONCRETEZZA ALLO STATO PURO – A rendere sempre più piacevole il viaggio sia per il conducente che per i passeggeri è stata inoltre studiata un’eccellente soluzione nell’abitacolo, destinato a offrire maggior comfort. In cinque è possibile infatti starvi comodissimi, anche se seduti sul divanetto posteriore. Finiture e plastiche sorprendono a loro volta in positivo e arricchiscono il modello di carisma. Stare attenti agli sprechi, specialmente in questo periodo, fa la differenza tra mediocrità ed eccellenza. Proprio per questo le motorizzazioni, conformi alla normativa Euro6, soddisfano la grande platea con i consumi ridotti del 30% rispetto all’esemplare precedente. Il segreto sta nel dispositivo Start/Stop e al sistema di frenata rigenerativa, tutto incluso nelle funzionalità ‘standard’.
C’E’ L’IMBARAZZO DELLA SCELTA – A proposito dei propulsori, sono l’1.4 (150 cavalli) e IL 2.0 TSI (280 CV) i due campioni a benzina lanciati sul mercato, affiancati da una ricca proposta diesel. All’1.6 TDI (120 CV), segue il 2.0, ripartita in due tipologie di potenze (150 e 190 CV). Chiude questa panoramica il ‘format’ a trazione integrale (4×4) proposto solo nel TDI da 190 CV.