Nuova Mini: l’inedita variante a 5 porte

La gamma della nuova Mini sarà ampliata all’inedita variante a 5 porte, lunga 398 cm, larga 173 cm e alta 143 cm. Rispetto alla variante a 3 porte da cui deriva, questa nuova declinazione della Mini è più lunga di 16 cm e più alta di 1 cm, mentre la larghezza è identica. Tuttavia, l’aspetto principale della Mini a 5 porte è la configurazione a 5 posti dell’abitacolo, nonché il passo di 257 cm, più ampio di 7 cm della variante a 3 porte, con conseguente vantaggio in termini di spazio per gli occupanti posteriori. Il bagagliaio, invece, ha la capienza standard di 278 litri, maggiore di 67 litri rispetto alla 3 porte e la capacità a pieno carico ammonta a 941 litri.

Al momento del lancio, la gamma della Mini a 5 porte sarà composta da quattro versioni, equamente suddivise tra benzina e diesel. La vettura sarà disponibile con il motore a benzina 1.5i TwinPower Turbo a 3 cilindri da 136 CV della classica versione Cooper, affiancato dal propulsore 2.0i TwinPower Turbo a 4 cilindri di pari alimentazione da 192 CV di potenza della versione sportiva Cooper S. Inoltre, la Mini a 5 porte sarà equipaggiata con le motorizzazioni diesel 1.5d TwinPower Turbo a 3 cilindri da 116 CV nella declinazione Cooper D e 2.0d TwinPower Turbo a 4 cilindri da 170 CV di potenza della sportiva Cooper SD.

Tutte le versioni dell’inedita Mini a 5 porte saranno dotate del cambio manuale a 6 marce o, in alternativa, con il cambio automatico Steptronic a 6 rapporti disponibile come optional. In seguito, la gamma sarà ampliata verso il basso con le versioni One e One D, rispettivamente proposte con il motore a benzina 1.2i TwinPower Turbo a 3 cilindri da 102 CV e con il propulsore diesel 1.5d TwinPower Turbo a 3 cilindri da 95 CV di potenza.

Articolo precedenteBMW Serie 2 Active Tourer: monovolume premium bavarese
Prossimo articoloBMW I8 e sostenibilità: le iniziative