La gamma della Audi A7 Sportback sarà allargata alle inedite motorizzazioni a quattro cilindri, come il propulsore a benzina 1.8 TFSI da 190 CV e il motore di pari alimentazione 2.0 TFSI da 252 CV, quest’ultimo già disponibile sul mercato tedesco per la versione base che costa circa 53.000 euro.
TUTTE LE CARATTERISTICHE DELLE NUOVE MOTORIZZAZIONI – Il nuovo propulsore a benzina 1.8 TFSI a quattro cilindri della A7 Sportback eroga 190 CV di potenza e 320 Nm di coppia massima, consentendo di raggiungere la velocità massima di 229 km/h e accelerare da 0 a 100 in 8,2 secondi. Grazie al cambio sequenziale a doppia frizione S tronic a sette rapporti, la vettura percorre 100 km con il consumo medio di 5,8 litri di carburante ed emette 135 g/km di CO2.
L’altro motore a benzina 2.0 TFSI a quattro cilindri, invece, è accreditato di 252 CV di potenza e 370 Nm di coppia massima. In questa configurazione, la nuova Audi A7 Sportback raggiunge la velocità massima di 250 km/h, accelera da 0 a 100 in 6,9 secondi, percorre in media 100 km con il consumo di 6,0 litri di carburante ed emette 139 g/km di CO2. Entrambe le nuove motorizzazioni a benzina sono disponibili nella versione standard, ovvero con la trazione anteriore.
ANCHE NELLE DECLINAZIONI S7 ED RS7 – La gamma della A7 Sportback comprende le altre unità a benzina più potenti come il motore 3.0 TFSI V6 da 333 CV, ma anche il propulsore 4.0 TFSI V8 nelle versioni da 450 CV della sportiva S7 Sportback e 560 CV della sportivissima RS7 Sportback.
LE VERSIONI DEL MOTORE DIESEL – Confermata anche l’unità diesel 3.0 TDI V6 della Audi A7 Sportback, disponibile nelle seguenti declinazioni: da 218 CV, nella versione ultra a basso impatto ambientale; da 272 CV, solo con la trazione integrale quattro; biturbo da 320 CV, con il cambio automatico tiptronic ad otto rapporti; biturbo da 326 CV, solo nella versione speciale Competition, con la funzione overboost che incrementa (momentaneamente) la potenza massima fino a 346 CV.