Mitsubishi e-Evolution: assaggi di suv 100% elettrico

Tre motori elettrici, uno davanti, due dietro.

Mitsubishi e-Evolution

Gioca in casa il suv 100% elettrico Mitsubishi e-Evolution, presentato al 45° Salone di Tokyo. Incarnazione del motto “Drive your Ambition”, sottolinea la sintesi tra altissime prestazioni e mentalità innovativa.

Mitsubishi e-Evolution: onore alla Pajero

Il frontale è la naturale evoluzione del design Dynamic Shield, con l’innovazione della griglia nera coperta dal vetro. Il parabrezza molto inclinato e le sporgenze molto ridotte donano un profilo laterale unico, impossibile senza l’adozione della propulsione elettrica. L’altezza da terra, i parafanghi pronunciati e le ruote che protrudono dai quattro angoli comunicano la potenza della coppia 4WD. Il disegno esagonale del profilo posteriore invece si ricollega idealmente al noto Mitsubishi Pajero.

Mitsubishi e-Evolution: tre motori elettrici

All’interno, l’assenza dei volumi di un motore a combustione interna ha permesso ai designers di realizzare un abitacolo radicalmente nuovo. Pur adottando lo stile orizzontale tipico, il quadro strumenti sembra galleggiare di fronte al conducente. Il sistema ev utilizza tre motori elettrici – uno davanti e due dietro – dalle grandi prestazioni ad alta coppia che, alimentati da un sistema di batteria ad alta capacità, sottolineano ulteriormente la risposta potente e regolare che distingue i veicoli elettrici da quelli a motore a combustione interna. Le batterie sono situate sotto il pianale, a centro veicolo, accrescendo quindi la stabilità della vettura grazie al basso centro di gravità. Questa disposizione è integrata nell’apprezzato Super All-Wheel Control (S-AWC), un sistema unico di controllo dinamico della trazione sulle quattro ruote. A questo si unisce un sistema frenante a non più idraulico ma elettrico, i cui effetti si possono avvertire già a basse velocità.

Mitsubishi e-Evolution: coach di guida

Un sistema di intelligenza artificiale aumenta le capacità e le possibilità del guidatore. Sensori permettono di registrare istantaneamente ogni cambiamento nelle condizioni della strada e del traffico, così come nei comandi del guidatore, combinandole senza soluzione di continuità per massimizzare, in ogni momento, le performance del veicolo. Inoltre, un’apposita funzione di coaching permette al sistema di trasferire conoscenze ed esperienze al guidatore, in ogni situazione di guida ed aderenza.

Articolo precedenteOlio motore: il riciclaggio in Italia
Prossimo articoloNuovo Mercedes CLS 2018: info, caratteristiche e prezzi

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here