Mercedes-Benz Classe E: lusso e semplicità di guida

Tocco raffinato e notevole assistenza al volante per il modello

La Mercedes-Benz vuole rivelarsi protagonista pure nel 2016 e già in primavera metterà in commercio la nuova Mercedes-Benz Classe E, ultimo prodotto della casa tedesca.

PREGEVOLE GUSTO – Combinazione di spaziosità ed eleganza, le quattro bocchette di aerazione tonde fanno intuire quanto gli sviluppatori intendano avvicinare il modello al segmento di lusso. Bene in mostra i due display 12,3’’ (risoluzione 1.920 x 720 pixel) che danno vita a un cockpit in widescreen (disponibile a richiesta con Comand Online), apparentemente fluttuanti dentro l’abitacolo grazie alla conturbante retroilluminazione con luci soffuse multicolore. Impiegati a bordo della vettura pregiati plasma e pure legni a pori aperti dalle linee sinuose, ricordanti quelli usati per gli yacht.

DATI UTILI – I pulsanti touch control, integrati nelle razze del volante multifunzione, permettono una semplice agevolazione all’infotainment, così come il touchpad presso la consolle centrale, suddivisa in due tipologie se in presenza di cambio manuale o automatico, quest’ultimo dotato di pannello a tecnologia ‘black panel’, elemento la cui linea ascendente e alta esprime sportività. La strumentazione si compone anche dell’indicatore ECO, diretto a risparmiare carburante durante la marcia.

ATMOSFERA SEDUCENTE – I sedili, variabili a secondo dell’allestimento, giocano un ruolo positivo per la piacente ergonomia e il Frontbass assicura ottima esperienza acustica, simili alle sale concerti se abbinato all’impianto High-End 3D-Surround di Burmester. Abitacolo illuminato esclusivamente in tecnica LED, il frontale si differenzia per i pronunciati fari racchiusi da un’unica lente trasparente. Su richiesta si possono equipaggiare i MULTIBEAM LED,  sistema ILS (fari attivi dinamici realizzati per la prima volta esclusivamente con elementi elettronici) e assistenza abbaglianti adattivo Plus. Unici esteticamente (fasci ad accensione passiva) e ciascuno composto da 84 LED ad alte prestazioni, azionamento autonomo, distribuiscono magnificamente la luce senza abbagliare gli altri guidatori.

TOP LIVELLO – L’assistenza al volante si compone di parecchi supporti, quali l’Intelligent Drive next Level, capace di  mantenere automaticamente la distanza, nonché seguire, veicoli su autostrade e strade extraurbane principali, oltre che intervenire, fino ai 130 chilometri orari, anche in presenza di linee poco chiare (es. cantieri) o addirittura assenti. Il Speed Limit Pilot (assieme al COMAND Online) regola di per sé l’andamento in risposta alle limitazioni riconosciute da telecamera o navigatore. Altre due chicche imperdibili il Remote Park Pilot e la Comunicazione Car-to-X, tese a permettere parcheggi fuori dalla vettura (mediante l’apposita app per smartphone) e prendere visione durante il tragitto su quanto succede dietro l’angolo o dopo un ostacolo tramite lo scambio di informazioni sulla rete di telefonia mobile con altri mezzi.

Articolo precedenteSmart fortwo cabrio: prezzo, equipaggiamenti, caratteristiche della gamma
Prossimo articoloAuto a benzina che consumano meno: Celerio la migliore

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here