Suzuki Celerio
Suzuki Celerio

Dopo aver dato uno sguardo nel mondo dorato del lusso e delle spese sfrenate con la classifica delle auto a benzina che consumano di più, stiliamo ora una rapida rassegna di quelle che invece sono più indicate e ricercate da colori i quali si possono permettere costi di gestione meno spropositati, vale a dire le più parsimoniose fra le auto funzionanti a benzina.

I VANTAGGI DELL’AUTO A BENZINA – Risparmio è, infatti, fra le più importanti voci che compaiono in molte liste personali delle caratteristiche gradite in una nuova auto. L’auto a benzina offre ancora il vantaggio di un costo inferiore, sul listino, rispetto a quelle con motorizzazioni differenti. In aggiunta a questo, i consumi del motore, in litri sui 100 km, sono ancora inferiori rispetto alle auto che utilizzano carburanti diversi da quelli tradizionali, come metano o GPL, in virtù del fatto che i costruttori di automobili sono riusciti a raggiungere grandi risultati sul dispendio di combustibile, soprattutto nel corso dell’ultimo decennio circa. Si può anche fare un’ultima osservazione: il costo della benzina è calato in maniera sostanziale dai circa 2 euro al litro di alcuni anni fa, pur non avvicinandosi a quello dei gas combustibili.

LE PIÙ PARCHE NEI CONSUMI – Passiamo ora alla classifica delle auto a benzina dai consumi più contenuti sui percorsi misti, prendendo in considerazione soltanto i motori a benzina “puri” e non anche gli ibridi. La migliore in questo campo è l’utilitaria Suzuki Celerio, spinta da un 1.0 Dualjet S&S Style, capace di fornire 68 cavalli. Il suo consumo si attesta sul valore di soli 3,6 litri di combustibile sui 100 km. Poco distante, con 3,8 litri ogni 100 km, si situa un’altra utilitaria, la Citroën C 1, dotata di un motore 1.0 VTi 68 S&S, anch’esso da 68 cavalli. A seguire troviamo due vetture, che percorrono i 100 km con 4 litri di benzina: un’altra giapponese, la nuova Mitsubishi Space Star (che è la versione europea della Mirage), dotata di un motore 1.0 ClearTec Invite da 71 cavalli; e l’italiana Fiat 500, propulsa da uno 0.9 TwinAir Turbo da 85 cavalli. Chiude la nostra rassegna la tedesca Audi A 1, che monta un 1.0 TFSI Ultra da 95 cavalli ed ottiene il dato di 4,2 litri ogni 100 km percorsi.

Articolo precedenteMercedes-Benz Classe E: lusso e semplicità di guida
Prossimo articoloKia Optima con plug-in Hybrid: info, motore, consumi, caratteristiche

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here