Mazda Kai Concept: l’avanposto del brand nipponico

Al suo fianco la Vision Coupe.

Mazda Kai Concept

Mazda ha presentato al Salone di Tokyo 2017 due concept. Una hatchback compatta, la Kai Concept, al suo debutto mondiale. In sua compagna il prototipo Mazda Vision Coupe.

Mazda Kai Concept: il design prende vita

Mazda Kai Concept è dotato del nuovo propulsore benzina SKYACTIV-X e della nuova architettura SKYACTIV-Vehicle Architecture. Esprime con maggior maturità il linguaggio stilistico kodo, racchiudendo i principi della prossima generazione. Affinamenti in tutte le zone attinenti le performance dinamiche hanno dato origine ad una guida più confortevole e significativamente più silenziosa, oltre che a migliori prestazioni. Il design, dalle proporzioni muscolari e robuste, prende letteralmente vita grazie ai delicati riflessi di luce lungo le fiancate.

Mazda Kai Concept: concept in esposizione

Contemporaneamente fra gli aspetti salienti Mazda Vision Coupe c’è la linea esterna kodo – soulofmotion che esprime l’estetica minimalista giapponese. E, tramite la sua semplice forma a movimento unico (“one-motion”), trasmette un senso di velocità. L’interno applica il tradizionale concetto architettonico giapponese del “ma” (letteralmente “spazio”). La profondità tridimensionale si combina con uno spiccato asse longitudinale, per creare uno spazio pulito e lineare, pur mantenendo un senso di movimento. Il nome di questo concept rende omaggio alla tradizione di eleganza stilistica Mazda.

Mazda Kai Concept e le altre della Casa

Inoltre è stato esposto, nel corso della kermesse nipponica, l’inedito Mazda CX-8, un suv con sedili su tre file. Che uscirà sul mercato entro la fine di quest’anno in Giappone, e i modelli 2018 di Mazda MX-5 e Mazda MX-5 RF. Quest’ultima offre una migliore qualità di marcia, un abitacolo più rilassante ed una scelta più ampia di tinte per la carrozzeria. In linea con Sustainable Zoom-Zoom 2030, la visione a lungo termine di Mazda per lo sviluppo tecnologico, l’azienda sta cercando di usare il fascino caratteristico dell’automobile – il piacere di guida – per stimolare le persone a portare benessere alla società.

Articolo precedenteMobilità elettrica: grande allanza per l’installazione delle colonnine
Prossimo articoloPeugeot 4002: dagli anni Trenta al futuro

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here