La Nuova Fiat 500: nuovo motore e linea pop, i punti di forza

Come è equipaggiata la Nuova Fiat 500 e quali sono i suoi punti di forza

In Italia, dal 12 novembre, è possibile ordinare la Nuova Fiat 500, con turbodiesel da 1,3 litri, tecnologia Multijet di seconda generazione, disponibile negli allestimenti Pop e Lounge.

LA NUOVA 500 – La Nuova Fiat 500 è l’unica vettura del suo segmento equipaggiata con un turbodiesel e con la motorizzazione 1.3 Multijet II da 95 CV è assicurato un vantaggioso rapporto tra prezzo e dotazioni di serie, ma anche costi di gestioni molto contenuti. La grande autonomia e i bassi costi non tralasciano comfort e piacere di guida. Inoltre, con una potenza di 95 CV, consente di raggiungere una velocità massima di 180 km/h e accelerare da 0 a 100 km/h in 10.7 secondi.

La Nuova Fiat 500 è omologata Euro 6 e, nel rispetto dell’ambiente, con attenzione all’efficienza in termini di consumi ed emissioni, fa registrare 3.4 litri/100 km di carburante e 89 g/km di emissioni di CO2. La scelta in più della nuova 500 è il nuovo turbo diesel, oltre al rinnovamento nel design sia interno che esterno, offrendo contenuti più ricchi anche per quanto riguarda la tecnologia, i propulsori la possibilità di personalizzazione. La Nuova Fiat è disponibile negli allestimenti Pop e Lounge, con un listino prezzi che parte da 16.100 euro.

I PUNTI DI FORZA – Tra i punti di forza della Nuova Fiat 500 troviamo il sistema d’iniezione Common Rail di terza generazione, la soluzione tecnologicamente più evoluta per controllare le elevate pressioni di iniezione, quindi la gestione del motore è in grado di introdurre piccole quantità di combustibile e di ottimizzare rumore ed emissioni e di gestire la quantità di combustibile necessaria per fornire le prestazioni richieste.

Altro punto di forza è il 1.3 Multijet II da 95 CV che prevede diversi accorgimenti con lo scopo di ridurre i consumi e le emissioni, come per esempio l’alternatore intelligente, l’ottimizzazione del circuito di raffreddamento del motore e la pompa olio e cilindrata variabile. Inoltre, non manca il sistema Start&Stop ed il motore e trasmissioni utilizzano un olio lubrificante a bassa viscosità per minimizzare gli attriti.

Articolo precedenteParco del Valentino: torna il Salone auto a Torino
Prossimo articoloQuiz ministeriale patente B: informazioni sull’esame

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here