Il Defender della Coppa del Mondo di Rugby

Land Rover ha realizzato una speciale versione del suo storico fuoristrada che trasporterà in una speciale teca la Webb Ellis Cup per le strade dell'Inghilterra, lanciando la prossima edizione della Rugby World Cup.

Defender Rugby World Cup
L’elemento peculiare del Land Rover Defender Rugby World Cup 2015 è, tuttavia, la teca in vetro messa al posto del bagagliaio che contiene la prestigiosa Webb Ellis Cup.

Sarà un’icona dell’Inghilterra la vettura ufficiale del Mondiale di Rugby 2015, che si terrà proprio nella Terra di Albione tra settembre e ottobre. Land Rover ha plasmato per quest’appuntamento una speciale versione del Defender, fuoristrada celeberrimo, giunto però al suo passo di addio.

 

Testimonial della Coppa del Mondo

Il Land Rover Defender Rugby World Cup 2015 è stato presentato nei giorni scorsi sulle rive del Tamigi. È uscito da un immenso pallone ovale. Color nero lucido, ha sugli sportelli anteriori il logo dell’ormai imminente prossima edizione della Coppa del Mondo. Sulle fiancate posteriori, invece, le sagome bianche e oro di due palloni da rugby.

 

Porterà in tour la Webb Ellis Cup

L’elemento peculiare del Land Rover Defender Rugby World Cup 2015 è, tuttavia, la teca in vetro messa al posto del bagagliaio che contiene la prestigiosa Webb Ellis Cup, ossia il trofeo che andrà in premio alla formazione vincitrice. Il Land Rover Defender Rugby World Cup 2015 ha già iniziato il suo tour, che durerà 100 giorni, per le strade della Gran Bretagna e dell’Irlanda.

 

Una teca eccezionale

La teca della vettura presenta alcune interessanti caratteristiche. I vetri sono antiproiettile, ovviamente. La temperatura e il livello d’illuminazione di quest’area, inoltre, può essere controllata a distanza, grazie a un’applicazione per smartphone e tablet azionata dal pilota.

 

Un’altra passerella prima di uscire di scena

Il Land Rover Defender Rugby World Cup 2015 è un esemplare unico, progettato dalla divisione Special Vehicle Operations del marchio inglese, la stessa che ha realizzato il Land Rover Defender by Paul Smith e la gamma “Grown in Britain” per Expo 2015.

 

Potrebbero interessarti anche:

Nuovo Land Rover Defender: pronto entro il 2018, parola del progettista

Land Rover Defender Flying Huntsman: un Defender con sei ruote motrici

Le 10 migliori auto fuoristrada del 2015

Articolo precedenteJeep Cherokee: prezzi e caratteristiche della nuova gamma Model Year 2015
Prossimo articoloAudi A5 Cabriolet 2015: prezzo, dimensioni e scheda tecnica

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here