Corvette E-Ray, Chevrolet ibrida da oltre 600 CV

Il debutto è previsto nel 2023 con due motori elettrici sull’anteriore

È fissata al 2023 la data del debutto della nuova Corvette ibrida. Una versione, quella elettrificata, che la casa automobilistica a stelle e strisc aveva in programma già da tempo. La Corvette di ottava generazione infatti è stata realizzata su un inedito pianale che, oltre a ospitare il motore in posizione centrale, prevede uno spazio per le batterie.

Grazie a questa scelta compiuta in fase di progettazione, l’iconica sportiva americana potrà contare su due motori elettrici da oltre 50 CV che agiranno sull’asse anteriore, e batterie abbastanza capienti da avere un’autonomia di diversi chilometri senza ricorrere all’unità termica.

Verso la Corvette E-Ray

Saranno le prestazioni il fulcro della Chevrolet ibrida, che avrà una potenza complessiva di oltre 600 CV. Abbastanza da mettersi alla pari della top di gamma Z06, attesa per il 2022 e dotata del V8 a benzina LT6. Il nome della Corvette ibrida, E-Ray, sarà un tributo alle mitiche versioni Stingray della Corvette tradizionale.

La Corvette ibrida rientra nell’ampio piano di elettrificazione di Chevrolet, che punta entro il 2025 a lanciare ben 20 modelli completamente elettrici. E-Ray utilizzerà due motori elettrici da 50 CV+ per azionare le ruote anteriori, aumentando la potenza totale del veicolo a oltre 600 CV. Sì, l’E-Ray sarà a trazione integrale. Le cifre della coppia sono sconosciute in questa fase, ma si aspettano più dello standard di 640 Nm.

Dalla Corvette C8 alla Corvette E-Ray

In questo contesto Chevrolet avvia la commercializzazione della nuova C8, la prima con il V8 in posizione centrale. La versione in vendita comprende di serie il pacchetto Z51 Performance e quello 2LT riguardante le finiture.

La versione Launch Edition ha lo step 3LT di serie, il più alto livello di personalizzazione disponibile per una Corvette, che prevede numerosi dettagli esterni e interni in carbonio che ne enfatizzano la personalità. Sulla Launch Edition è di serie anche il sistema di sospensioni Magnetic Ride Control, originariamente previsto come accessorio sulla C8 per l’Europa.

Ad alimentare Chevrolet Corvette C8 ci pensa il nuovo motore small-block V8 LT2 da 6,2 litri, V8 atmosferico in questo segmento, abbinato a un cambio a 8 rapporti con doppia frizione. In combinazione con il potente impianto di scarico Performance, questo propulsore eroga 495 CV (369 kW) e 637 Nm coppia.

Sul fronte sicurezza, sono di serie su Chevrolet Corvette C8 vari dispositivi di assistenza alla guida, tra cui l’Ultrasonic Rear Parking Assist, il Side Blind Zone Alert e il Rear Cross Traffic Alert. Unico optional disponibile è il Front Lift System (valore di 2.000 euro) in grado di sollevare la parte anteriore della Corvette di 5 centimetri in meno di 3 secondi, utile per affrontare ostacoli bassi come dossi o ripidi avvallamenti.

Articolo precedenteMacchine agricole, quali sono e differenze tra semoventi e trainanti
Prossimo articoloAuto elettrica, autonomia reale, velocità di ricarica e capacità della batteria: 3 cose da sapere

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here