Tra il passato e il futuro. BMW X7 iPerformance si colloca nel bel mezzo, concept partorito seguendo dettami stilistici un po’ retrò, con l’aggiunta del rivoluzionario propulsore che coniuga la tecnologia eDrive da 113 kW al motore 4 cilindri benzina twin turbo da 150 Cv. Per il tripudio nei consumi, di 2 litri per 100 km.
BMW X7 iPerformance: conforme alle Rolls-Royce
Il supersuv – lungo 5.20 m – spicca nella sua imponenza, sottolineata a sua volta dalle linee tese. Assume proporzioni ancora maggiori la tradizionale mascherina col doppio rene. Uno stile che tradisce, almeno in parte, i vecchi canoni di design, tanto da porre la X7 più vicina alle Rolls-Royce, brand sempre controllato dal gruppo BMW. L’obiettivo è ritagliarsi uno spazio nel mercato nordamericano, andando incontro ai loro gusti.
BMW X7 iPerformance: lusso sfrenato
Offre maggiore luminosità il tetto panoramico, mentre sedili singoli avvolgenti ospitano anche i passeggeri di seconda fila. Che possono usufruire pure del doppio display da 12,3’’ per gestire strumentazione e infotainment. Interni di gran lusso, basti osservare i comandi secondari in cristallo e le finiture in legno a porto aperto e alluminio spazzolato ed opaco. A proposito di strategie commerciali, ha preso parola Ian Robertson, membro del board di Bmw AG con responsabilità per le vendite e per la marca. ”Dal momento che BMW ha fondato il segmento della Sports Activity Vehicle con la prima X5 del 1999 – ha detto Robertson – tutti i successivi modelli X sono stati innovativi. BMW X7 continua questa tradizione: il nuovo modello di punta della famiglia X estende l’offerta Bmw nella categoria dei veicoli luxury. Rappresenta anche uno degli elementi più importanti della nostra strategia aziendale Number One> Next per aumentare la nostra presenza nella categoria dei modelli di lusso. Inoltre, BMW Concept X7 dimostra che è perfettamente possibile combinare un grande suv con un sistema di propulsione elettrica”.