Alfa Romeo conferma la sua tradizione di innovare il mercato automobilistico e lo fa anche con il suo nuovo modello chiamato Stelvio. E’ il primo Suv nella storia dell’azienda italiana.
Alfa Romeo Stelvio: i punti di forza del modello
La nuova Alfa Romeo Stelvio è stata creata con l’obiettivo di dare alla clientela un Suv in grado di garantire le stesse sensazioni di una berlina sportiva. La posizione di guida, alta e sportiva al tempo stesso, è inedita ed esclusiva per la categoria. Le emozioni che si provano al volante di Stelvio sono un assoluto punto di svolta per le vetture di categoria.
Il veicolo è estremamente leggero e dotato di un eccezionale dinamica di sterzata. Il comfort che si avverte a bordo è quello tipico di un fuoristrada, ma l’assetto è tipico di una sportiva.
Alfa Romeo rivede il concetto di Suv
La vettura è dotata della tecnologia di ultima generazione per la sicurezza e l’infotainment. La scocca è incredibilmente leggera grazie anche all’albero di trasmissione in fibra di carbonio.
L’auto è lunga 4,68 metri, praticamente come tutte le sue concorrenti d’elezione – Audi Q5, BMW X3, Mercedes GLC e Porsche Macan. A livello meccanico può essere considerata la fotocopia della Giulia, ma con tutti gli accorgimenti che servono a un Suv.
Motori e prestazioni
E’ possibile scegliere tra motori 4 cilindri, 2 litri benzina turbo da 280 CV e 2.2 litri turbo diesel da 180 e 210 CV. Per tutte c’è solo il cambio automatico ZF a 8 rapporti. Non è escluso però che in una futura 2.2 da 150 CV possa esserci anche la versione manuale.
Da non dimenticare anche il modello Quadrifoglio, che si annuncia come il SUV più veloce del mondo e prossimo detentore del record al Nurburgring. Risultati di questo tipo possono essere raggiunti con il supporto 2.9 V6 bi-turbo di derivazione Ferrari che esprime 510 CV.
Le prestazioni sono davvero di ottimo livello: l’accelerazione da 0 a 100 km/h può essere raggiunta in 3,9 secondi. La velocità massima è invece di 285 km/h.
I prezzi
Per conoscere il costo di questa vettura sarà necessario attendere il Salone di Ginevra, momento in cui saranno mostrate le versioni europee della Alfa Romeo Stelvio. Sembra lecito comunque attendersi un differenziale di prezzo di circa 10.000 euro rispetto alla Giulia. Il listino, insomma, dovrebbe partire da poco meno di 50.000 euro.
La commercializzazione dovrebbe invece avvenire entro l’estate.